Descruzuine di un ambiente(cameretta-paessaggio)
descrizione di un ambiente
Risposte
Io ti posso citare l'ambiente naturale,se per te va bene.
Un ambiente naturale è una grande regione della terra dotata di caratteristiche omogenee relativamente a vari elementi: clima, morfologia della superficie, natura dei suoli, forme di vita animale e vegetale.
Clima, forme della superficie e suolo sono i principali responsabili di un ambiente naturale: la vita vegetale ed animale tende ad adattarsi alle condizioni da loro dettate.
I principali ambienti naturali individuabili sulla terra sono:
Regioni polari
Tundra (artica e alpina)
Taiga
Alta montagna
Steppa (continentale e subtropicale)
Prateria
Macchia mediterranea
Deserti (aridi e semiaridi)
Foresta temperata
Foresta pluviale (o tropicale o equatoriale)
Foresta monsonica
Foresta tropicale asciutta
Savana
La suddivisione della terra in ambienti naturali è ovviamente una semplificazione in quanto esistono numerosi ambienti con caratteristiche miste, soprattutto nelle zone di passaggio da un ambiente ad un altro.
Il concetto di ambiente naturale tende a coincidere con quello di bioma, o quantomeno ad includerlo: il bioma è infatti individuato in base al tipo di vegetazione dominante, ma questa dipende dalle condizioni climatiche, dalla morfologia della superficie e dalla natura del suolo.
I FATTORI AMBIENTALI
L'equilibrio dell'ambiente naturale è influenzato da diversi fattori, che generalmente vengono distinti in abiotici ("senza vita"), biotici ("vitali") e limitanti (quelli senza cui un organismo non può vivere). La complessa interazione fra questi fattori ambientali e gli esseri viventi si definiscono un ecosistema.È quindi fondamentale che il sistema venga mantenuto in equilibrio per preservare gli ecosistemi e la vita. La natura spesso usa i fattori limitanti per impedire che una determinata popolazione si sviluppi a tal punto da raggiungere livelli non sostenibili (resistenza ambientale).
LE EMERGENZE AMBIENTALI
Le caratteristiche dell'ambiente sono cambiate fortemente nel corso della storia geologica della terra (deriva dei continenti, glaciazioni e mutamenti climatici connessi), ma nell'attuale epoca (era olocenica o postglaciale) questi cambiamenti non sono stati significativi, se si esclude la pressione ambientale esercitata dall'uomo negli ultimi secoli.
L'attività umana ha profondamente modificato nei secoli l'ambiente, creando città, utilizzando risorse, modificando il paesaggio, inserendo nuove specie in regioni in cui prima erano assenti.
Questa interferenza nei fattori ambientali ha portato allo sviluppo di problematiche come:
L'inquinamento ambientale in generale
L'effetto serra ed il riscaldamento globale
Il buco nell'ozono
La deforestazione e la desertificazione di alcune aree
Le piogge acide
L'estinzione di numerose specie viventi.
Spero di averti aiutato,se hai altre domande chiedi pure.CIAO :hi
Un ambiente naturale è una grande regione della terra dotata di caratteristiche omogenee relativamente a vari elementi: clima, morfologia della superficie, natura dei suoli, forme di vita animale e vegetale.
Clima, forme della superficie e suolo sono i principali responsabili di un ambiente naturale: la vita vegetale ed animale tende ad adattarsi alle condizioni da loro dettate.
I principali ambienti naturali individuabili sulla terra sono:
Regioni polari
Tundra (artica e alpina)
Taiga
Alta montagna
Steppa (continentale e subtropicale)
Prateria
Macchia mediterranea
Deserti (aridi e semiaridi)
Foresta temperata
Foresta pluviale (o tropicale o equatoriale)
Foresta monsonica
Foresta tropicale asciutta
Savana
La suddivisione della terra in ambienti naturali è ovviamente una semplificazione in quanto esistono numerosi ambienti con caratteristiche miste, soprattutto nelle zone di passaggio da un ambiente ad un altro.
Il concetto di ambiente naturale tende a coincidere con quello di bioma, o quantomeno ad includerlo: il bioma è infatti individuato in base al tipo di vegetazione dominante, ma questa dipende dalle condizioni climatiche, dalla morfologia della superficie e dalla natura del suolo.
I FATTORI AMBIENTALI
L'equilibrio dell'ambiente naturale è influenzato da diversi fattori, che generalmente vengono distinti in abiotici ("senza vita"), biotici ("vitali") e limitanti (quelli senza cui un organismo non può vivere). La complessa interazione fra questi fattori ambientali e gli esseri viventi si definiscono un ecosistema.È quindi fondamentale che il sistema venga mantenuto in equilibrio per preservare gli ecosistemi e la vita. La natura spesso usa i fattori limitanti per impedire che una determinata popolazione si sviluppi a tal punto da raggiungere livelli non sostenibili (resistenza ambientale).
LE EMERGENZE AMBIENTALI
Le caratteristiche dell'ambiente sono cambiate fortemente nel corso della storia geologica della terra (deriva dei continenti, glaciazioni e mutamenti climatici connessi), ma nell'attuale epoca (era olocenica o postglaciale) questi cambiamenti non sono stati significativi, se si esclude la pressione ambientale esercitata dall'uomo negli ultimi secoli.
L'attività umana ha profondamente modificato nei secoli l'ambiente, creando città, utilizzando risorse, modificando il paesaggio, inserendo nuove specie in regioni in cui prima erano assenti.
Questa interferenza nei fattori ambientali ha portato allo sviluppo di problematiche come:
L'inquinamento ambientale in generale
L'effetto serra ed il riscaldamento globale
Il buco nell'ozono
La deforestazione e la desertificazione di alcune aree
Le piogge acide
L'estinzione di numerose specie viventi.
Spero di averti aiutato,se hai altre domande chiedi pure.CIAO :hi