Dante purgatorio canto 1-3-6 aiutatemi

claudio9696
di cosa parla il purgatorio domani ho verifica e dovrei sapere di che si parla e fare la parafrasi

Risposte
Daniele4444
La montagna del Purgatorio è ubicata su un’isola, l’unica terra emersa dell’Emisfero Australe, per il resto coperto solo di acque. Si è formata in seguito alla caduta di Lucifero dal Paradiso e la Terra, non volendo essere contaminata dal suo contatto, si è allontanata dal suo corpo, dirigendosi verso la volta celeste, quindi nell’Emisfero Boreale.

E’ costituito da sette cornici, corrispondenti ai sette peccati capitali (Superbia, Invidia, Avarizia e Prodigalità, Gola, Lussuria, Ira e Accidia) e vanno dal peccato più grave a quello meno grave man mano che si sale e ci si avvicina a Dio, al contrario dell’Inferno. Se alle sette cornici si aggiungono l’Antipurgatorio, il Paradiso terrestre e la Spiaggetta arriviamo di nuovo a dieci zone.Le anime dei morti pentiti si raccolgono lungo le rive del Tevere, dove attendono di essere portate dall’angelo nocchiero fino alla spiaggetta.

Nel Purgatorio Dante ci presenta un mondo più simile a quello terreno sia per l’aspetto fisico del paesaggio e del trascorrere del tempo, sia per l’atmosfera psicologica ed emotiva delle anime incontrate e di Dante stesso. Nel Purgatorio le anime non subiscono la punizione divina, come nell’Inferno, ma ad esse è offerta l’opportunità di rimuovere i propri peccati commessi in vita, attraverso un ricco meccanismo di purificazione.


Nell’Antipurgatorio si trovano i negligenti, coloro che si sono pentiti solo all’ultimo momento (Scomunicati, Pigri, Morte di morte violenta e la Valletta dei Principi) e che devono restare in quella zona un tempo pari alla loro vita, fatta eccezione per gli Scomunicati, che invece devono rimanere nell'Antipurgatorio trenta volte il tempo in cui vissero nella scomunica. Dante ritrova i penitenti nel luogo che gli è più congeniale, però essi non sono disposti come nell’Inferno ognuno nel cerchio appropriato.

Come Dante infatti, attraversano i vari gironi, in quanto ciò che devono scontare è l’intenzionalità peccaminosa, perché ognuno di loro non pecca di una sola colpa.

Klaudia8
Il Purgatorio è la cantica di mezzo della Divina Commedia dantesca, ed è collocato tra l'Inferno e il Paradiso. Questo luogo di passaggio e penitenza è articolato in Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso terrestre. Nel Purgatorio le anime si pentono in riferimento ai sette peccati capitali - superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria - e Dante le visita compiendo un percorso inverso a quello infernale, passando dal peccato peggiore a quello più lieve, lungo le pendici del monte che il poeta ascende fino al giardino dell’Eden.

CANTO 1 Proemio della Cantica; Dante e Virgilio arrivano sulla spiaggia del Purgatorio. Dante vede le quattro stelle. Apparizione di Catone Uticense. Virgilio prega Catone di ammettere Dante al Purgatorio, poi cinge il discepolo col giunco.

CANTO 2 Ancora sulla spiaggia del Purgatorio. Apparizione dell'angelo nocchiero. Incontro con le anime dei penitenti, tra i quali c'è il musico Casella. Canto di Casella e rimprovero di Catone. Fuga di Dante e Virgilio.

CANTO 3 Ancora sulla spiaggia del Purgatorio. Discorso di Virgilio sulla giustizia divina. Incontro con le anime dei contumaci. Colloquio con Manfredi di Svevia.

Aggiunto 1 minuto più tardi:

CANTO 6 Ancora fra i morti per forza del secondo balzo dell'Antipurgatorio. Incontro con l'anima di Sordello da Goito. Invettiva contro l'Italia. Apostrofe contro Firenze.
Mi ero dimenticata di scriverlo ... ho messo il 2 al posto del 6.

melody_gio
Ciao Claudio,

per una ricerca generale vedi qui: https://ricerca.skuola.net/purgatorio+

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.