Dante Alighieri:le Rime e la Vita nuova

stardast
ho ricevuto come compiti a casa, delle domande su dante , ma,nn riesco a trovare una risposta per le seguenti domande:
1)Perchè le Rime possone essere considerate un laboratorio poetico?
2)che cosa indica la definizione di "prosimetro" attribuita alla Vita nuova?
3)Nella Vita nuova Dante ha scelto il modello poetico Guinizzelli e non quello di Cavalcanati: in che senso?
4)Perchè la poetica della lode è alla base dello stilnovismo dantesco?dove ne parla dante?

nn è che qualcuno può aiutarmi a rispondere a queste domande? io purtroppo non riesco a trovare una risposta...

Risposte
Francy1982
controlla la sezione del sito su Dante, troverai tutto l'occorrente per rispondere clicca qui

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.