Correzione saggio
ciao a tutti scusate se è tardi xo nn sono riuscita a connetermi prima.. potreste dirmi se questo testo puoandare bene come saggio breve??
IL SENSO DELLA STORIA
La storia è comunemente definita come "l'accadere delle vicende umane, lo svolgersi delle civiltà" ma analizzando più a fondo questa parola ci si accorge che le interpretazioni sono le più svariate. Ad esempio si può partire da Cicerone che nel De oratore considera la storia come "Testimone dei tempi... maestra i vita" per poi passare a Popper il quale afferma che "La storia nel senso in cui la magior parte della gente ne parla non esiste". è necessario però prendere in considerazione anke le affermazioni di De Gregori "La storia siamo noi" e a mio parere questa tesi è la più esatta unita a quella di Cicerone. Infatti se la storia non esistesse ogniuno di noi non potrebbe sapere cosa è stato giusto o sbagliato nei tempi passati e di conseguenza non potrebbe imparare dagli errori commessi. La storia siamo noi, ed è corretto affermarlo, infatti solo noi possiamo decidere se voler migliorare le cose per il futuro o meno. Forse vi domanderete perchè affermo questo: in futuro la nostra generazione potrebbe essere considerata come quella che con l'inquinamento ha "distrutto" l'ecosistema ma possiamo cambiare qesta condizione e fare in modo che la storia venga in qualche modo modificata . Solo noi possiamo decidere come essere ricordati e quindi noi siamo la storia. Perciò la storia esiste, è fra noi ogni giorno e possiamo solamente imparare da essa per evitare di ricadere in comportamenti errati che la hanno intraccata in maniera indelebile.
P.S. ACCETTO CONSIGLI PER MIGLIORARLO...
GRAZIE MILLE E SCUSATE ANCORA PER L'ORA
IL SENSO DELLA STORIA
La storia è comunemente definita come "l'accadere delle vicende umane, lo svolgersi delle civiltà" ma analizzando più a fondo questa parola ci si accorge che le interpretazioni sono le più svariate. Ad esempio si può partire da Cicerone che nel De oratore considera la storia come "Testimone dei tempi... maestra i vita" per poi passare a Popper il quale afferma che "La storia nel senso in cui la magior parte della gente ne parla non esiste". è necessario però prendere in considerazione anke le affermazioni di De Gregori "La storia siamo noi" e a mio parere questa tesi è la più esatta unita a quella di Cicerone. Infatti se la storia non esistesse ogniuno di noi non potrebbe sapere cosa è stato giusto o sbagliato nei tempi passati e di conseguenza non potrebbe imparare dagli errori commessi. La storia siamo noi, ed è corretto affermarlo, infatti solo noi possiamo decidere se voler migliorare le cose per il futuro o meno. Forse vi domanderete perchè affermo questo: in futuro la nostra generazione potrebbe essere considerata come quella che con l'inquinamento ha "distrutto" l'ecosistema ma possiamo cambiare qesta condizione e fare in modo che la storia venga in qualche modo modificata . Solo noi possiamo decidere come essere ricordati e quindi noi siamo la storia. Perciò la storia esiste, è fra noi ogni giorno e possiamo solamente imparare da essa per evitare di ricadere in comportamenti errati che la hanno intraccata in maniera indelebile.
P.S. ACCETTO CONSIGLI PER MIGLIORARLO...
GRAZIE MILLE E SCUSATE ANCORA PER L'ORA
Risposte
La storia è comunemente definita come "l'accadere delle vicende umane, lo svolgersi delle civiltà" (se hai preso questa affermazione da una fonte che ti hanno dato, citala), ma analizzando più a fondo questa parola ci si accorge che le interpretazioni storiche possono essere di tipo diverso. Basta pensare a Cicerone, che nel De oratore, considera la storia come "Testimone dei tempi... maestra i vita" o a Popper secondo cui "La storia nel senso in cui la maggior parte della gente ne parla non esiste". Per avere un quadro completo sul concetto di stria è necessario anche prendere in considerazione le affermazioni di De Gregori, secondo cui "La storia siamo noi" e a mio parere questa tesi è la più esatta se unita a quella di Cicerone: se la storia non esistesse ognuno di noi non potrebbe conoscere il proprio passato e non saprebbe discernere tra cosa è stato giusto o sbagliato; solo dall'analisi e dalla comprensione degli errori già fatti si può sperare di non cadere nuovamente negli stessi, la storia così concepita diventa una maestra di vita per costruire un futuro migliore. Ma ricordiamoci che la storia siamo noi, ed è corretto affermarlo, infatti solo noi possiamo decidere se voler migliorare le cose o meno. Forse vi domanderete perchè affermo questo: in futuro la nostra generazione potrebbe essere considerata come quella che con l'inquinamento ha "distrutto" l'ecosistema, ma possiamo cambiare questa condizione e fare in modo che la storia e il nostro ricordo nei posteri, sia migliore . Solo noi possiamo decidere come essere ricordati e quindi noi siamo la storia. Perciò la storia esiste, è costituita giorno per giorno da noi e dalle nostre azioni e possiamo solamente attingere alla nostra storia per imparare il suo insegnamento più grande: non ricadere negli stessi comportamenti che la hanno intaccata in maniera indelebile.