Correzione della sequente esposizione sulla povertà
esposizione:
La poverta crea in ogni uomo vari effetti. Quando la poverta é di grado elevato, come accade nei paesi del Terzo mondo, essere poveri può avere consequenze fisiche, che vanno dalla malnutrizione alle cattive condizioni di salute, alla ridotta durata della vita. Anche povertà di grado più modesto e transitorie possono avere consequenze psicologiche. Frequente è un senso di fallimento o depressione, dovuto al fatto che si percepisce un divario tra ciò che si vorebbe per sé e per i propri cari e ciò che di fatto si ottiene . Nei casi di povertà cronica , specie quando la povertà si accompagna a escluzione sociale e emarginazione, si puo sviluppare “freddezza” : si affronta,percio, la vita con indifferenza e cinismo, il che aiuta a resistere alle delusioni.La povertà tende anche a influire sui rapporti sociali che le persone hanno. Le relazioni cambiano non solo perchè chi è povero tende avivere diversamente, ma anche perchè gli altri tendono a trattarlo diversamente.Nei popoli più poveri , la poverta concorre a far nascere guerre civili, non solo unico problema di quei paesi. Al mondo ci sono 600milioni di bambini, secondo il rapporto dell'Unicef, che riesentono della fame. Secondo i dati più recenti fornitaci dall'ISTAT in Italia 4 bambini su 1 vivono sotto la soglia della povertà relativa. Se ci spostiamo nei paesi meno avanzati e in via di sviluppo, il numero dei bambini poveri sale. Ciò colpisce di più sono,però, le gravi conseguenze che affligono I bambini e i ragazzi risentono dei peridoidi impoverimento loro famiglia.Spesso come conseguenza della perdità economica i genitori vanno in crisi , i rapporti tra loro diventano meno sereni e finiscono per trattare diversamente anche i loro figli che ne soffrono. Molte famiglie pertanto reagiscono all' impoverimento aumentando la coesione interna, col risultato che i figli ne risultano per nulla o quasi .queste persone povere, soppratutto bambini costretti a lavorare molto.Nei paesi meno avnazti ibambini , a differenza di quelli avnzati incontrano molti porblemi, inanzitutto non hanno stimoli come giochi,libri,eccI fugli risentono poi del mondo in cui igenitroi tendono atrattarli. In questi tipi di ambiente i bambini diventano aggressivi e quindi i genitori li trattano con molta durezza. Quando solo adolescenti, i figli, posso essere coinvolti in risse, furti o altri atti di criminalità. Quando si comportano con i coetanei , hanno l'impressione di avere meno dalla vita, quindi si sentono come rifiutati. A volte i figli nati in povertà cronica ne escono , e si affermano in modo accettabile socialmente, e si apprezzano.
La poverta crea in ogni uomo vari effetti. Quando la poverta é di grado elevato, come accade nei paesi del Terzo mondo, essere poveri può avere consequenze fisiche, che vanno dalla malnutrizione alle cattive condizioni di salute, alla ridotta durata della vita. Anche povertà di grado più modesto e transitorie possono avere consequenze psicologiche. Frequente è un senso di fallimento o depressione, dovuto al fatto che si percepisce un divario tra ciò che si vorebbe per sé e per i propri cari e ciò che di fatto si ottiene . Nei casi di povertà cronica , specie quando la povertà si accompagna a escluzione sociale e emarginazione, si puo sviluppare “freddezza” : si affronta,percio, la vita con indifferenza e cinismo, il che aiuta a resistere alle delusioni.La povertà tende anche a influire sui rapporti sociali che le persone hanno. Le relazioni cambiano non solo perchè chi è povero tende avivere diversamente, ma anche perchè gli altri tendono a trattarlo diversamente.Nei popoli più poveri , la poverta concorre a far nascere guerre civili, non solo unico problema di quei paesi. Al mondo ci sono 600milioni di bambini, secondo il rapporto dell'Unicef, che riesentono della fame. Secondo i dati più recenti fornitaci dall'ISTAT in Italia 4 bambini su 1 vivono sotto la soglia della povertà relativa. Se ci spostiamo nei paesi meno avanzati e in via di sviluppo, il numero dei bambini poveri sale. Ciò colpisce di più sono,però, le gravi conseguenze che affligono I bambini e i ragazzi risentono dei peridoidi impoverimento loro famiglia.Spesso come conseguenza della perdità economica i genitori vanno in crisi , i rapporti tra loro diventano meno sereni e finiscono per trattare diversamente anche i loro figli che ne soffrono. Molte famiglie pertanto reagiscono all' impoverimento aumentando la coesione interna, col risultato che i figli ne risultano per nulla o quasi .queste persone povere, soppratutto bambini costretti a lavorare molto.Nei paesi meno avnazti ibambini , a differenza di quelli avnzati incontrano molti porblemi, inanzitutto non hanno stimoli come giochi,libri,eccI fugli risentono poi del mondo in cui igenitroi tendono atrattarli. In questi tipi di ambiente i bambini diventano aggressivi e quindi i genitori li trattano con molta durezza. Quando solo adolescenti, i figli, posso essere coinvolti in risse, furti o altri atti di criminalità. Quando si comportano con i coetanei , hanno l'impressione di avere meno dalla vita, quindi si sentono come rifiutati. A volte i figli nati in povertà cronica ne escono , e si affermano in modo accettabile socialmente, e si apprezzano.
Risposte
Ottimo lavoro direi...unico difettuccio (ma sto facendo davvero le pulci)le frasi non sono sempre concatenate in modo solido le une alle altre.
ad esempio.....
Anche povertà di grado più modesto e transitorie possono avere conseguenze psicologiche, come un frequente senso di fallimento o depressione, dovuti al fatto che si percepisce un divario tra ciò che si vorebbe per sé e per i propri cari e ciò che di fatto si ottiene
ad esempio.....
Anche povertà di grado più modesto e transitorie possono avere conseguenze psicologiche, come un frequente senso di fallimento o depressione, dovuti al fatto che si percepisce un divario tra ciò che si vorebbe per sé e per i propri cari e ciò che di fatto si ottiene
Concordo con anny
manca solo l'accento!!
Per il resto il testo è scorrevole e ben scritto!!
manca solo l'accento!!
Per il resto il testo è scorrevole e ben scritto!!
L'esposizione sembra ben strutturata, quindi per me va bene.
Devi solo aggiungere l'accento sulla parola "povertà", per il resto è ok.
:hi
Devi solo aggiungere l'accento sulla parola "povertà", per il resto è ok.
:hi