Confronto fra due poesie
Confronto dal punto di vista contenutistico fra "L'infinito" di Leopardi e "Fantasia" di Keats.
L'infinito
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare.
Fantasia
Lascia vagare la fantasia,
è sempre altrove il piacere:
e si scoglie, solo a toccarlo, dolce,
come le bolle quando la pioggia picchia;
lasciala quindi vagare, lei, l'alata,
verso il pensiero che ancor davanti le si stende;
spalanca la porta alla gabbia della mente,
e, vedrai, si lancerà volando verso il cielo.
Dolce Fantasia! Libera sii per sempre!
Aggiunto 57 secondi più tardi:
Potete aiutarmi? Anche scrivendo cosa posso dire. Siccome ho degli impegni sarebbe meglio che me lo facciate voi, ma so che è chiedere troppo...
L'infinito
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare.
Fantasia
Lascia vagare la fantasia,
è sempre altrove il piacere:
e si scoglie, solo a toccarlo, dolce,
come le bolle quando la pioggia picchia;
lasciala quindi vagare, lei, l'alata,
verso il pensiero che ancor davanti le si stende;
spalanca la porta alla gabbia della mente,
e, vedrai, si lancerà volando verso il cielo.
Dolce Fantasia! Libera sii per sempre!
Aggiunto 57 secondi più tardi:
Potete aiutarmi? Anche scrivendo cosa posso dire. Siccome ho degli impegni sarebbe meglio che me lo facciate voi, ma so che è chiedere troppo...
Risposte
Ciao abiura,
quando dai le risposte, per favore cita sempre la fonte che è questa: https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090423063301AAXVBbK
Non fare un copia e incolla delle risposte, segui il regolamento e cita sempre le fonti!
Ciao,
Giorgia :)
quando dai le risposte, per favore cita sempre la fonte che è questa: https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090423063301AAXVBbK
Non fare un copia e incolla delle risposte, segui il regolamento e cita sempre le fonti!
Ciao,
Giorgia :)
la prima parla della solitudine del poeta perché per lui quella siepe nn è solo una semplice siepe ma una barriera tra lui e il mondo intero lui pensa a quello che ci può essere dietro quella siepe ma i suoi pensieri affondano in quel mare di solitudine.La seconda è allegra parla della fantasia la paragona alle bolle e incita a lasciarla andare