COMPITO DI REALTA'

ag0905
immagina di dover partecipare con la tua classe ad un ciclo di rappresentazioni teatrali studentesche dal titolo Processo alla Letteratura in ogni spettacolo viene portato sul banco degli imputati un noto personaggio letterario.
Ti viene richiesto di calarti nei panni di un avvocato difensore o in quelli della pubblica accusa e di scrivere un'arringa difensiva o un discorso di accusa nei confronti di Francesca da Rimini.

Questa la questione: il personaggio reso immortale dai versi danteschi deve essere, a tuo avviso, considerato vittima dell'inganno da parte della sua famiglia e dell'Amore autentico e fatale verso Paolo oppure colpevole di tradimento ai danni del marito e di una passione insana, in quanto adultera, verso il cognato?
Cosa devi fare?
1. Fai una ricerca, servendoti del tuo manuale e di internet, per selezionare e reperire fonti (testi, dipinti, sculture, video) che possano essere utili come esempi, prove a sostegno della tesi che intendi sostenere.
2. Elabora in forma scritta un testo argomentativo in difesa o in accusa di Francesca, attingendo sia a fonti a te note che ad altre da te reperite (letterarie o figurative) per addurre adeguate argomentazioni a sostegno della tua tesi.

Risposte
Barca_della_vita
Ciao!
Quello che hai scritto può andare bene, brava!
Vorrei solo farti notare due piccoli errori in questa frase: Ha fatto nascere, inoltre, varie citazioni con le sue citazioni tra vari poeti, come Virgilio, facendo nascere il suo racconto nella letteratura italiana".
1) C'è la ripetizione di citazioni, prova ad usare i termini menzione o riferimento
2) La storia di Paolo e Francesca avviene molto dopo la morte di Virgilio per cui sarebbe impossibile che egli abbia fatto riferimento ai due.

Cerca di correggere queste piccolezze e il tuo lavoro è fatto
:hi

ag0905
questo è il tema


Francesca da Rimini è davvero colpevole o solo una vittima? A questa domanda ognuno di noi risponderebbe in modo diverso, ci dice che è colpevole per aver tradito il marito e chi dice che è innocente. Francesca, quando era ancora in vita, ha commesso tanti sbagli, come appunto il tradimento del marito e ha anteposto l’istinto alle sue facoltà razionali, ma lei nella sua esistenza ha vissuto momenti cupi, bui dove non sapeva dove mettere mano. La giovane donna colta venne ingannata nella promessa di matrimonio con Gianciotto, perché credeva di sposare Paolo, il fratello minore del marito di cui si era già innamorata. Lei non amava Gianciotto, a causa del suo carattere violento e non l’amava. Per fortuna però, Francesca quando scende nel secondo cerchio dell’inferno, ci dice che lei non ha perdonato per nulla il marito perciò che ha fatto a lei e al suo amato Paolo, l’orrendo gesto di ucciderli tutti e due. A differenza delle altre donne lussuriose, descritte con distacco e freddezza, Francesca è raffigurata come una creatura di animo nobile e gentile che, pur se dannata, prova il desiderio di pregare perché Dante trovi conforto e pace. Al contrario di ciò che sto raccontando ora per far capire che la povera Francesca non deve essere considerata una colpevole, altre persone sono contrari e pensano che lei sia da ritenere responsabile di ciò che è successo con il marito, pertanto si pensa che sia stato proprio il suo amore a portare alla tragedia perché portava al perseguimento dei propri desideri e all’annullamento della ragione, privilegiando l’istinto alle sue facoltà razionali. Confrontando la tesia a favore e a sfavore, si può dedurre che Francesca ha commesso vari sbagli, ma viene ricordata in tutto il mondo per la sua storia, soprattutto nella giornata del 25 novembre, giornata del femminicidio. Ha fatto nascere, inoltre, varie citazioni con le sue citazioni tra vari poeti, come Virgilio, facendo nascere il suo racconto nella letteratura italiana. La storia di Francesca è al contempo tremendamente antica e drammaticamente attuale, pertanto l’uccisione della compagna è notizia di ieri, di oggi e lo sarà anche di domani, non sappiamo fino a quando.

Barca_della_vita
Ciao!
Ti lascio qui diversi link da cui puoi attingere per scrivere il tuo testo (monto interessante dovrei dire! :))
https://www.youtube.com/watch?v=iOBStUDlkcM
http://guide.supereva.it/antropologia/interventi/2009/03/francesca-da-rimini-la-donna-che-pecca-per-amore
https://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-da-rimini_%28Enciclopedia-Dantesca%29/
https://www.youtube.com/watch?v=X0nUb22LK18
https://www.youtube.com/watch?v=mb2j6iKK7tk
https://www.youtube.com/watch?v=XKnOZ7FwYAQ
https://www.youtube.com/watch?v=tDLJg5O55ws

Vedo che le istuzioni per scrivere questo tema le hai già per cui quello che ti posso consigliare è di leggere tutto il materiale che hai a dispozione per farti delle idee che poi dovranno essere organizzate. Potresti creare una tabella in cui da una parte potresti scrivere tutte le accuse a Francesca, dall'altra tutte le risposte alle accuse in modo tale da difenderla. Ciò è importante perchè è il vero e proprio scheletro del testo permettendoti di essere omogenea nei contenuti e non contradditoria oltre a darti un'idea dei due schieramenti e quale di essi sceglierai. Anche se tu, infatti, sarai il difensore o l'accusatrice dovrai articolare il tuo testo in base a ciò che il tuo opposto dice e in questo caso saresti comunque te stessa visto che sei proprio tu a scrivere il testo. In breve, devi solidamente conoscere le tesi dell'uno e dell'altro schieramento per scrivere un buon tema.
Ti lascio infine un link in cui troverai come fare un testo argomentativo
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjZ0fCXmdD2AhXXt6QKHWvkBPsQwqsBegQIQhAB&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DoNoAln9WDy0&usg=AOvVaw04xqWzP5V5G6kBk4-3ydiX

Se hai altri dubbi o vuoi correggere il tuo tema riscrivi pure su questo topic!
:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.