Commento poesia Maria dei Canti di Castelvecchio di Pascoli

daco
Mi serve il commento della poesia "Maria" dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. Grazie mille !!!

Risposte
coltina
Ti splende su l’umile testa
la sera d’autunno, Maria!
Ti vedo sorridere mesta
tra i tocchi d’un’avemaria:
sorride il tuo gracile viso;
nè trova, il tuo dolce sorriso,

nessuno:


così, con quelli occhi che nuovi
si fissano in ciò che tu trovi
per via; che nessuno ti sa;
quelli occhi sì puri e sì grandi,
coi quali perdoni, e domandi

pietà:


quelli occhi sì grandi, sì buoni,
sì pii, che da quando li apristi,
ne diedero dolci perdoni!
ne sparsero lagrime tristi!
quelli occhi cui nulla mai diede
nessuno, cui nulla mai chiede

nessuno!


quelli occhi che toccano appena
le cose! due poveri a cena
dal ricco, ignorati dai più;
due umili in fondo alla mensa,
due ospiti a cui non si pensa

già più!

la poesia è dedicata alla sorella del poeta, Maria, la quale viene descritat come una ragazza silenziosa, schiva, buona d'animo e poco appariscente.
Il poeta descrive della sorella il volto al tramonto, al ritorno da una preghiera serale e si sofferma soprattutto gli occhi della ragazza che sono grandi e puri, che osservano con curiosità il mondo come se fosse un'eterna novità; sono però anche occhi miti che hanno tanto pianto perchè Maria è buona e perdona molte volte; sono occhi umili che non hanno mai dato a nessuno messaggi sbagliati perchè Maria è modesta e timida e che nesusno ha mai guardato con amore.
l'ultia strofa è basata su una metafora in cui gli occhi di Maria sono paragonati aa due poveri e il mondo alla tavola di un ricco. in questo paragone l'autore vuole sottolineare che sua sorella è schiva, si nasconde il più possibile, è poco appariscente e si accontenta di poco, coem due poveri alla tavola di un ricco.
Dal ritratto di Maria esce una figura molto silenziosa e misteriosa perchè non vuoel farsi consocere; Maria è una giovane buona e dolce, ma che non ha il carattere di emergere e di mostrare le proprie qualità. Si fa ferire facilmente ma poi non ha nessuno che la consideri importante e unica, nonostante Pascoli ci assicuri delle sue mille doti.
Maria è una brava ragazza, ma una brava ragazza sola.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.