Commento a questa affermazione!!Urgente per doma!!PASCOLI!!
Ciao a tutti..!!Per domani devo commentare questa affermazione!Potete aiutarmi??
"Solo una lettura superficiale può dare l'impressione che le liriche di Pascoli rispondano a criteri di descrizione naturalistica".
Un grazie in anticipo!!
"Solo una lettura superficiale può dare l'impressione che le liriche di Pascoli rispondano a criteri di descrizione naturalistica".
Un grazie in anticipo!!
Risposte
Ciao!!! chiudo
Certamente..Grazie mille anke a te Cinci :-)
Sfrutterò tutti i suggerimenti..!!
Ciao ciao
Sfrutterò tutti i suggerimenti..!!
Ciao ciao
Penso che anche l'elemento fonico risulti essere, in Pascoli, un elemento di tutto rilievo: una lettura superficiale non può far cogliere, ad esempio in "L'Usignolo", la perfetta resa del gracidare delle rane, piuttosto che la pioggia che cade. Prendiamo ad esempio anche "La Cavallina Storna": agli occhi di un lettore disattento, sembra un componimente soltanto ricco di ripetizioni, ed un po' noioso. A chi invece la legge con criterio, sembrerà un qualcosa di articolato e complesso a livello morale, stilistico e di senso: con quale maestria, per rimanere sul piano fonico, pascoli crea il nitrire della cavalla!
Spero sia utile insieme alle chiarissime spiegazioni di Francy!
Ciao!:hi
Spero sia utile insieme alle chiarissime spiegazioni di Francy!
Ciao!:hi
pregoooooooooo alla proooossimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Grazzzzzzie!! :-)
grazie ragazzi troppo buoni...qui trovi sul simbolismo applicato anche le poesie del Pascoli:
clicca
clicca
francy ti puo aiutare su tutto!!
Grazie Mille Francy..!!
Forse mi conviene parlare anche del simbolismo quindi..?
Hai da aiutarmi anche su questo..?
Grazie mille in anticipo..!!
Baci
Forse mi conviene parlare anche del simbolismo quindi..?
Hai da aiutarmi anche su questo..?
Grazie mille in anticipo..!!
Baci
Francy1982:
Che solo ad un lettore poco attento potrebbe credere che Pascoli è uno scrittore puramente naturalista, poichè prendendo ad esempio le Myricae notiamo che dalla descrizione realistica dei passaggi egli arriva a parlare qualcosa di molto più approfondito egli parte dal mondo contadino per arrivare poi ad un significato universale. "La rappresentazione della vita nei campi e della condizione contadina è solo all'apparenza il messaggio che il poeta vuole trasmettere con le sue opere. In realtà questa frettolosa interpretazione della poetica pascoliana fa da scenario a stati d'animo come inquietudini ed emozioni. Il significato delle Myricae, va quindi oltre l'apparenza. Nell'edizione del 1897 compare la poesia Novembre, mentre nelle successive compariranno anche altri componimenti come L'Assiuolo. Pascoli ha dedicato questa raccolta alla memoria di suo padre "A Ruggero Pascoli, mio padre""(tratto da wikipedia).
con questa prenderai sicuramente un buon voto!!! francy mi stupisci sempre di piu...
Che solo ad un lettore poco attento potrebbe credere che Pascoli è uno scrittore puramente naturalista, poichè prendendo ad esempio le Myricae notiamo che dalla descrizione realistica dei passaggi egli arriva a parlare qualcosa di molto più approfondito egli parte dal mondo contadino per arrivare poi ad un significato universale. "La rappresentazione della vita nei campi e della condizione contadina è solo all'apparenza il messaggio che il poeta vuole trasmettere con le sue opere. In realtà questa frettolosa interpretazione della poetica pascoliana fa da scenario a stati d'animo come inquietudini ed emozioni. Il significato delle Myricae, va quindi oltre l'apparenza. Nell'edizione del 1897 compare la poesia Novembre, mentre nelle successive compariranno anche altri componimenti come L'Assiuolo. Pascoli ha dedicato questa raccolta alla memoria di suo padre "A Ruggero Pascoli, mio padre""(tratto da wikipedia).
Questa discussione è stata chiusa