Ciao!!!Urgente!!!ENTRO DOMANI

Babysarina93
ciao! Avrei bisogno di uno spunto su cosa e come scrivere sul seguente titolo,in modo da prenderci un bel voto:"La paura è un sentimento del tutto normale,determinato da varie cause alcune molto remote,infantili,ancestrali,altre più attuali e contigenti.Ma,se ben gestita,la paura è abche una risorsa perchè ci aiuta a superare le difficoltà della vita.Spiega come vivi quotidianamente le tue paure e quali sono i momenti in cui aver paura può significare auto-proteggersi."
Attendo risposte,intanto grazie :) :hi :!!! :) :beatin :disapp

Risposte
cichinella
ciao...potresti prendere spunto da qui...

-La paura è un'emozione governata prevalentemente dall'istinto che ha come obiettivo la sopravvivenza dell'individuo ad una presunta situazione di pericolo; si scatena ogniqualvolta si presenti un possibile rischio per la propria incolumità, e di solito accompagna un'accelerazione del battito cardiaco e delle principali funzioni fisiologiche di difesa.La paura è talvolta causa di alcuni fenomeni di modifica comportamentale permanenti, identificati come sindromi ansiose: ciò accade quando la paura non è più scatenata dalla percezione di un reale pericolo, bensì dal timore che si possano verificare situazioni, apparentemente normalissime, ma che sono vissute dal soggetto con profondo disagio.La paura ha differenti gradi di intensità a seconda del soggetto: persone che vivono intensi stati di paura hanno sovente atteggiamenti irrazionali e/o pericolosi. Può essere descritta con termini differenti a seconda del suo grado di intensità:1)Terrore ; 2)Paranoia ;
1)Il terrore è un evidente stato di paura, durante il quale un individuo diventa confuso e viene attanagliato da un senso di elevato pericolo. Questo porta il soggetto a non riconoscere più il "giusto" e l'"errato", portandolo quindi a commettere azioni al di fuori di qualsiasi logica, ma dettate solo dall'istinto. Se esaminiamo il terrore umano e quello animale riscontriamo veramente poche differenze, l'unica differenza sta nel fatto che l'uomo può controllare questo suo stato di paura con ragionamenti logici, mentre l'animale si limita a seguire l'impulso e quindi tenta di difendersi fino alla fine, molto spesso senza riconoscere, nel caso di un animale domestico, neanche il padrone.
2)Paranoia è un termine per descrivere una psicosi di paura, relativa alla percezione di essere perseguitati. Questa percezione spesso causa il cambiamento del comportamento naturale in modo radicale, dopo un po' di tempo il comportamento dei soggetti affetti può diventare estremamente compulsivo.

- http://www.benessere.com/psicologia/emozioni/la_paura.htm

:)...prego

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.