Ciao a tutti (60125)

marika80
Come si chiama?

Miglior risposta
coltina
1. il silenzio domina la lirica perchè, immergendosi nella natura, puntando a fondersi con lei secondo la teoria del panismo, la parola sarebbe solo da ostacolo, sarebeb uno strumento troppo umano per essere degno. Meglio lasciarsi immergere nella natura senza pronuncire nemmeno una parola, per non rovinare tutto, per non bloccare la metamorfosi e la fusione con il mondo naturale.

2. nella prima strofa la donna raccoglie un fiore, nella seconda si limita a camminare, a muoversi, nella terza il movimento diventa scia luminosa.

3. il poeta sceglie spazi aperti (cielo e mare) e incontaminati 8il suolo) e sceglie il momento di passaggio fra notte e giorno perchè è un momento appunto di metamorfosi, di trsformazione dell'ambiente dal sonno alla veglia, dal buio alla luce.

i liti sono silenziosi, come gli uomini (pesonificazione); la notte piange perchè sta per morire (vv. 14-15); nell'ultima strofa il poeta usa un plurale "staremo muti", forse includendo nel silenzio anche la natura che si azzittisce vedendo la metamorfosi della donna.
Miglior risposta
Risposte
Raffii
Mi dispiace .. non so come aiutarti !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.