Chi sono/e'... i padri costituenti e i presidenti della repubblica, patti assemblea costituzionale.

Pulce03
Devo fare una piccolissima ricerca su qeueste cose...
Ve ne sarei davvero tanto grata...
PERFAVORE.

Miglior risposta
klok
Allora il 2 Giugno del 1994 in Italia si svolse un cosidetto Referendum Istituzionale per decidere la forma di stato tra quella presidente la Monarchia e quella attuale Repubblicana, vinse la Repubblicana.
In quella stessa occasione quello che non tutti sanno è che gli elettori furono chiamati anche ad eleggere 556 rappresentanti di quella che era chiamata l'assemblea costituente ( organo che aveva il compito di redigere la nostra carta costituzionale).In quello stesso periodo in una maniera rivoluzionaria furono chiamati i cittadini anche ad esprimere il proprio parere circa l'elezione dei rappresentanti all'assemblea.
Rivoluzionaria perché per la prima volta le elezioni erano in maniera : Libera, Universale e diretta.
Libera perchè nel previgente regime le elezioni non erano proprio libere quindi per la prima volta tutti potevano votare liberamente secondo la proprio conoscenza.
Universale, questa è la vera rivoluzione perchhé per la prima volta non votarono soltanto gli uomini ma anche le donne maggiori di 21 anni, perché in quel periodo la maggior età era di 21 anni.
Diretta invece perchè a differenza di altri ordinamenti nel nostro ordinamento le elezioni sono dirette, nel senso che noi esprimiamo direttamente la nostra preferenza nei confronti di un candidato e non mediante una rappresentanza, come per esempio il presidente degli US che non è eletto direttamente dal popolo bensì mediante alcuni grandi elettori che a loro volta sono chiamati dal popolo ad eleggere il presidente della repubblica.
Tra questi 556 padri costituenti abbiamo 3 anime ( 3 ideologie diverse) che finirono per scrivere la costituzione.
Azionista
Cattolica
Liberale
In seguito però visto che erano in troppi si decise che per redigere la carta costituzionale si restrinsero a una commissione di 70.

Il presidente della repubblica è un organo monocratico, è l'unico organo monocratico dei organi costituzionali.
E' un organo che non riconosce nessuno al di sopra di lui.
E' un organo super partes ( cerca di aggevolare le altre funzioni delllo stato, a controllare il meccanismo costituzionale)
Ha diverse funzioni:
Figura simbolica dell'unità nazionale.
Organo di equilibrio.
Tutto ciò gli è dovuto alla sua apolicità ( dovuto al suo ruolo di super partes)
Il presidente della repubblica deve avere la cittadinanza italiana e avere dei poteri politici civili.
Le elezioni avvengono in parlamento in seduta comune. Avviene a scrutinio segrete.
La durata in carica del capo dello stato è di 7 anni.
Il presidente della repubblica può essere cmqsia immediatamente rieleggibile.


Ti ho dato alcune info ora puoi ampliarlo tu con altro ;)
Ciaoo!!!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.