Cerco informazioni sul poeta Umberto Saba e su alcune sue poesie!
Mi dite un breve commento della poesia di Umberto Saba che si intitola " verso casa" ... grazie è urgente!!
Risposte
ma è il mio libro di scuola di letteratura!!
sposto nella sezione "italiano"
per raffaella: per la seconda volta di chiedo di mettere la fonte dell'informazione.
per raffaella: per la seconda volta di chiedo di mettere la fonte dell'informazione.
(trieste 1883-gorizia 1957)
pseudonimo del poeta italiano Umberto Poli, pubblica i primi versi a firenze con il cognome Saba, che in ebraico significa . Nel 1908 sposò Lina, ispiratrice di molte sue liriche, dalla quale ebbe una figlia. Alla fine della prima guerra mondiale aprì una libreria antiquaria, continuando a scrivere e collaborando con giornali e riviste. Dopo l'emanazione delle leggi razziali fasciste fu scotretto a fuggire a parigi, a causa delle origini ebree, ma poco dopo tornò in Italia prima a Firenze poi a Roma, Milano e infine Trieste. Le sue poesie sono intonate a un linguaggio semplice e immediato e i temi che tratta sono ancorati alla realà.
questo è quanto tratta il mio libro
un altro dice:
é nato a trieste nel 1883 da una madre ebrea e padre ariano che abbandonò la famiglia ancora prima che il piccolo Umberto nascesse. Proprio per questo motivo il poeta, in seguito, orgoglioso della propria origine, cambiò il suo vero cognome, poli con quello di Saba, che in ebraico significa
la sua adolescenza fu inquieta e priva di mete precise: abbandonò gli studi classici e anche quelli tecnici e svolse molti lavori diverso. Nel 1918,divenuto proprietario di una piccola libreria antiquaria nella sua città natale, potè godere di una vita abbastanza agiata e dedicarsi completamente alla poesia. Trascorse quasi tutta la vita a Trieste, tranne che nel periodo della seconda guerra mondiale. Infatti per sfuggire alle persecuzioni razziali dovette lasciare Trieste per parigi, roma, firenze e milano. negli ultimi anni pubblicò libri in versi e in prosa e iniziò un romanzo, Ernesto, mai portato a termine.
morì dopo una lunga malattia a Gorizia nel 1957.
Saba stesso raccolse tutta la sua composizione poetica, pubblicandola nel 1921 in un volume intitolato il calzoniere, progressivamente ampliato con le poesie successive. Nel Canzoniere, Saba delinea una specie di autobiografia in versi, anche se le poesie, più che essere ordinate cronologicamente, sono disposte secondo accostamenti tematici.
Indifferente ai ovimenti letterari a lui contemporanei non si cimentòp in esperimenti linguistici o metrici; compose, invece, versi semplici, riccorrendo alle forme metriche tradizionali (come il sonetto). Nello stesso tempo usò una lingua semplice, chiara quotidiana, molto vicina alla prosa e al parlato, con effetti di grande spontaneità. Per questo, da alcuni critici fu considerato un poeta .
poesie:
-Al lettore;
-Trieste;
-Ulisse;
-Glauco;
-La capra.
ecco, questo è tutto .. spero che ti sia d'aiutooo!
pseudonimo del poeta italiano Umberto Poli, pubblica i primi versi a firenze con il cognome Saba, che in ebraico significa . Nel 1908 sposò Lina, ispiratrice di molte sue liriche, dalla quale ebbe una figlia. Alla fine della prima guerra mondiale aprì una libreria antiquaria, continuando a scrivere e collaborando con giornali e riviste. Dopo l'emanazione delle leggi razziali fasciste fu scotretto a fuggire a parigi, a causa delle origini ebree, ma poco dopo tornò in Italia prima a Firenze poi a Roma, Milano e infine Trieste. Le sue poesie sono intonate a un linguaggio semplice e immediato e i temi che tratta sono ancorati alla realà.
questo è quanto tratta il mio libro
un altro dice:
é nato a trieste nel 1883 da una madre ebrea e padre ariano che abbandonò la famiglia ancora prima che il piccolo Umberto nascesse. Proprio per questo motivo il poeta, in seguito, orgoglioso della propria origine, cambiò il suo vero cognome, poli con quello di Saba, che in ebraico significa
la sua adolescenza fu inquieta e priva di mete precise: abbandonò gli studi classici e anche quelli tecnici e svolse molti lavori diverso. Nel 1918,divenuto proprietario di una piccola libreria antiquaria nella sua città natale, potè godere di una vita abbastanza agiata e dedicarsi completamente alla poesia. Trascorse quasi tutta la vita a Trieste, tranne che nel periodo della seconda guerra mondiale. Infatti per sfuggire alle persecuzioni razziali dovette lasciare Trieste per parigi, roma, firenze e milano. negli ultimi anni pubblicò libri in versi e in prosa e iniziò un romanzo, Ernesto, mai portato a termine.
morì dopo una lunga malattia a Gorizia nel 1957.
Saba stesso raccolse tutta la sua composizione poetica, pubblicandola nel 1921 in un volume intitolato il calzoniere, progressivamente ampliato con le poesie successive. Nel Canzoniere, Saba delinea una specie di autobiografia in versi, anche se le poesie, più che essere ordinate cronologicamente, sono disposte secondo accostamenti tematici.
Indifferente ai ovimenti letterari a lui contemporanei non si cimentòp in esperimenti linguistici o metrici; compose, invece, versi semplici, riccorrendo alle forme metriche tradizionali (come il sonetto). Nello stesso tempo usò una lingua semplice, chiara quotidiana, molto vicina alla prosa e al parlato, con effetti di grande spontaneità. Per questo, da alcuni critici fu considerato un poeta .
poesie:
-Al lettore;
-Trieste;
-Ulisse;
-Glauco;
-La capra.
ecco, questo è tutto .. spero che ti sia d'aiutooo!