Canzone Io non mi sento italiano e Inno di Mameli: somiglianze e differenze.
Canzone Io non mi sento italiano e Inno di Mameli, due testi due pensieri.
La professoressa ci ha fatto ascoltare sia Io non mi sento italiano che Inno di Mameli commentato da Benigni a Sanremo.
Ci ha chiesto un testo in cui discutere di questi due brani e paragonarli. A mio avviso sono troppo diversi per metterli a confronto, tuttavia, cosa ne pensate voi di questi brani?
Siete d'accordo con la visione di Gaber (io non mi sento italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono) o con la visione di Mameli, più patriottica, che vede l'italia da plasmare e da formare?
La professoressa ci ha fatto ascoltare sia Io non mi sento italiano che Inno di Mameli commentato da Benigni a Sanremo.
Ci ha chiesto un testo in cui discutere di questi due brani e paragonarli. A mio avviso sono troppo diversi per metterli a confronto, tuttavia, cosa ne pensate voi di questi brani?
Siete d'accordo con la visione di Gaber (io non mi sento italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono) o con la visione di Mameli, più patriottica, che vede l'italia da plasmare e da formare?
Risposte
Ed a oggi cosa è cambiato dalla visione di Gaber? Quella di Mameli la vedo lontana, voi no?
In comune hanno (almeno in un passaggio di Gaber) l'orgoglio per la nostra storia passata (Il Rinasimento in Gaber....i riferimenti ai Vespri siciliani, ai moti genovesi, all'Impero Romano in Mameli).
Poi ci sono molte differenze:
-Gaber parla di non sentirsi italiano, Mameli canta "Uniamoci, uniamoci, "
-Gaber parla di sudditanza dagli stanieri (cioè il fatto che gli italiani condierano tutto ciò che è estero migliore di ciò che è italiano) mentre Mameli cità la superiorià italiana sugli stati esteri battuti in guerra (Già l'Aquila d'Austria/Le penne ha perdute)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
L'inno di Mameli è l'orgoglio pe run'unità tanto desiderata di fronte all'Europa che era già divisa in stati nazionali da secoli (solo la Germani arriverà all'unità dopo di noi).
La canzone di Gaber mette in luce i difetti di uno stato giovane, in cui la politica è fine a se stessa e alle discussioni sterili, in cui i cittadini non si riconoscono (a dire il vero anche i primi italiani non si sentivano tali, ma Mameli non aveva preso in considerazione il problema)
Poi ci sono molte differenze:
-Gaber parla di non sentirsi italiano, Mameli canta "Uniamoci, uniamoci, "
-Gaber parla di sudditanza dagli stanieri (cioè il fatto che gli italiani condierano tutto ciò che è estero migliore di ciò che è italiano) mentre Mameli cità la superiorià italiana sugli stati esteri battuti in guerra (Già l'Aquila d'Austria/Le penne ha perdute)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
L'inno di Mameli è l'orgoglio pe run'unità tanto desiderata di fronte all'Europa che era già divisa in stati nazionali da secoli (solo la Germani arriverà all'unità dopo di noi).
La canzone di Gaber mette in luce i difetti di uno stato giovane, in cui la politica è fine a se stessa e alle discussioni sterili, in cui i cittadini non si riconoscono (a dire il vero anche i primi italiani non si sentivano tali, ma Mameli non aveva preso in considerazione il problema)