BREVE STORIA SUL GIALLO?

IreneCorona
riassunto giallo

Risposte
Paperella:D
io ti consiglio questo sito: http://www.dantealighieritorino.it/realizzazioni/classi/044_giallo/GIALLO.htm
Spero di esserti stata utile!Bye bye C:

piccola princess
Puoi trovare quello che cerchi quì: https://www.skuola.net/appunti-italiano/novecento/900-contesto-storico/caratteristiche-di-un-giallo.html
Oppure quì: http://www.webalice.it/dansca/giallo.htm

Ti lascio anche la spiegazione di Wikipedia, se ti può servire:
Non c’è identità di vedute circa la data di nascita del giallo. È probabile che la si possa far coincidere con la pubblicazione, nel 1841, di 'I delitti della via Morgue' di Edgar Allan Poe, in cui compare il personaggio di Auguste Dupin, le cui enormi capacità deduttive gli permettono di risolvere casi criminali senza nemmeno recarsi sui luoghi dei delitti, solo leggendone resoconti giornalistici. È a questo personaggio che in qualche modo si rifà Arthur Conan Doyle nel creare quello, ben più famoso, di Sherlock Holmes, protagonista del romanzo 'Uno studio in rosso' del 1887, che contende a 'La pietra di Luna' di Wilkie Collins del 1867 il titolo di primo romanzo giallo mai pubblicato. Vale la pena di notare che esiste un romanzo italiano, in verità molto meno conosciuto, che potrebbe rivendicare questo titolo: 'Il mio cadavere' di Francesco Mastriani, napoletano autore di feuilleton, che fu pubblicato nel 1853 e conteneva elementi che potrebbero appartenere al genere giallo.
Da allora il genere ha conosciuto sempre maggior fortuna, dapprima soprattutto di pubblico e poi di critica. Numerosissimi gli autori che vi si sono dedicati e che hanno raggiunto fama mondiale, da Agatha Christie (1890-1976) il cui primo romanzo, 'Poirot a Styles Court' è del 1920 a Georges Simenon (1903-1989, il creatore del celeberrimo Commissario Maigret, da Raymond Chandler (1888-1959), a Rex Stout (1886-1975), padre di Nero Wolfe; per arrivare ai giorni nostri e alle opere di Michael Connelly, Patricia Cornwell, Jeffrey Deaver, Patricia Highsmith tra gli altri, e in Italia quelle di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli.

Spero di esserti stata d'aiuto! :) Ciao Irene! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.