Brano di Antologia "Il luno mannaro" T.Landolfi.

Giulio Guida
Buonasera mi potreste aiutare con degli esercizi di italiano riguardo al racconto "Il lupo mannaro" di Tommaso Landolfi. Qui è possibile reperire il brano di cui vi sto parlando "Il racconto di intrattenimento: paura e divertimento - Loescher Editore.".Non mi servono le risposte a tutte quelle domande ma solo ad alcune che non sono presenti lì ma sul mio libro e sono:
1-Dal punto di vista tecnico,il narratore è il protagonista o no?
2-Il narratore esprime giudizi,impressioni,opinioni,oppure ha un atteggiamento impersonale e distaccato? Rispondi facendo le necessarie citazioni del testo.
3-Per quali ragioni è facile capire che il narratore non coincide con l'autore implicito?Grazie a tutti per la dedizione. Io purtroppo
non sono riuscito a svolgere questi compiti perché il racconto mi è rimasto parecchio ostico se fosse possibile un aiuto da parte vostra ve ne sarei grato!

Risposte
Giulio Guida
Ok,grazie ancora per le risposte alle prime due domande aspetto qualcun'altro che mi possa illuminare sulla numero 3!

.anonimus.
Per rispondere alla terza domanda devi inizialmente sapere cosa si intende con autore implicito. Quindi per autore implicito si intende l’immagine dell’autore creata attraverso la lettura dell’opera, l’idea di autore che il lettore desume dal testo.

Solamente ora puoi rispondere dicendo perchè,secondo te, è facile capire che il narratore non coincide con l'immagine dell'autore che viene a crearsi con la lettura di questo brano.


Io personalmente però non l'ho ben compreso il motivo, sono sincera, ed è per tale motivo che ho preferito non fornirti una risposta.

Giulio Guida
Grazie mille per la 3 invece mi puoi aiutare?

Aggiunto 2 secondi più tardi:

Grazie mille per la 3 invece mi puoi aiutare?

.anonimus.
Ti aiuto per come risponderei io, una volta letto il testo.
1- Dal punto di vista tecnico il narratore è il protagonista, ed il suo amico è colui che lo affianca. Lo si capisce dal linguaggio utilizzato nel brano, in quanto il narratore si immedesima nei panni del protagonista e racconta i fatti in prima persona.

2- il narratore non ha un atteggiamento impersonale e distaccato, ma bensì espime il suo parere, le sue impressioni, opinioni, giudizi ecc.. Lo si intuisce da diverse frasi utilizzate, ma una fra le più chiare è l'ultima in cui il narratore esprime un suo giudizio dicendo "contro la luna non c’è niente da
fare".

Ciao Laura!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.