Articolo di giornale di cronaca
articolo giornale cronaca
Risposte
Allora io non psoso scriverti un articolo perchè anche in un contesto simile, dove non bisognerebbe esprimere la propria opinione, è molto presente la personalità di chi scrive, però posso spiegarti come farlo:
L'articolo è un tipo di testo in cui tu ti documenti(potremmo quasi chiamarlo testo argomentativo ma non lo è del tutto), e a seconda del tipo di giornale su cui scrivi usi un registro medio-alto o alto, questo significa che non ci devono essere termini come "cavolata", "scocciatura", oppure "scemo" oppure "sbatto", locuzioni quali "non c'ho voglia", "non me ne frega niente" etc etc; non devono essere presenti riferimenti chiari alla tua opinione a riguardo ma puoi moraliizzare(è corretto ma io personalmente non sono d'accordo), devi essere chiaro e fare conto che il lettore non sa nulla dell'argometno di cui tratti quindi chiarire ogni affermazione; devi essere conciso e interessante.
Io consiglio sempre di partire da una scaletta anche se per questo tipo di tema è pressocchè inutile tanto bisogna essere piuttosto brevi e raccontare un fatto, però è comunque utile e se vuoi segui la mia(cerco di fartela generica perchè non so l'argometno scelto):
Fatto---->data e primissime deduzioni oggettive
|
|
|
|
v
esplicazione graduale della data e del fatto
|
|
|
|
v
spiegazione del modo in cui si è arrivati alle conclusioni gia precedentemente citate
|
|
(questo non è obbligatorio e varia da caso a caso tipo in un omicidio puoi dire è inconcepibile che sempre più gente muoia per mano di altri)
|
|
v
moralizzazione
Spero di esserti stato d'aiuto.
L'articolo è un tipo di testo in cui tu ti documenti(potremmo quasi chiamarlo testo argomentativo ma non lo è del tutto), e a seconda del tipo di giornale su cui scrivi usi un registro medio-alto o alto, questo significa che non ci devono essere termini come "cavolata", "scocciatura", oppure "scemo" oppure "sbatto", locuzioni quali "non c'ho voglia", "non me ne frega niente" etc etc; non devono essere presenti riferimenti chiari alla tua opinione a riguardo ma puoi moraliizzare(è corretto ma io personalmente non sono d'accordo), devi essere chiaro e fare conto che il lettore non sa nulla dell'argometno di cui tratti quindi chiarire ogni affermazione; devi essere conciso e interessante.
Io consiglio sempre di partire da una scaletta anche se per questo tipo di tema è pressocchè inutile tanto bisogna essere piuttosto brevi e raccontare un fatto, però è comunque utile e se vuoi segui la mia(cerco di fartela generica perchè non so l'argometno scelto):
Fatto---->data e primissime deduzioni oggettive
|
|
|
|
v
esplicazione graduale della data e del fatto
|
|
|
|
v
spiegazione del modo in cui si è arrivati alle conclusioni gia precedentemente citate
|
|
(questo non è obbligatorio e varia da caso a caso tipo in un omicidio puoi dire è inconcepibile che sempre più gente muoia per mano di altri)
|
|
v
moralizzazione
Spero di esserti stato d'aiuto.