Analisi poesia (201354)

cool98
Ciao! :) Mi aiutate a fare queste domande su questa poesia?

Dante Alighieri: Ne li occhi porta la mia donna Amore
(dalla Vita nuova, XXI)

Ne li occhi porta la mia donna Amore,
per che si fa gentil ciò ch’ella mira;
ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira,
e cui saluta fa tremar lo core,

sì che, bassando il viso, tutto smore,
e d’ogni suo difetto allor sospira:
fugge dinanzi a lei superbia ed ira.
Aiutatemi, donne, farle onore.

Ogne dolcezza, ogne pensero umile
nasce nel core a chi parlar la sente,
ond’è laudato chi prima la vide.

Quel ch’ella par quando un poco sorride,
non si pò dicer né tenere a mente,
sì è novo miracolo e gentile.


1. Come Dante stesso dichiara nell’introduzione in prosa, quale proposito persegue in questi versi composti in «loda» della «gentilissima»?

2. A chi è indirizzato il componimento? Da quale verso lo si desume?

3. Analizza la struttura del componimento. Puoi trarre spunto dalle indicazioni fornite dallo stesso Dante nella prosa che accompagna i versi:
«Questo sonetto si ha tre parti: ne la prima dico sì come questa donna riduce questa potenzia in atto [= mette in azione la forza dell’Amore] secondo la nobilissima parte [del corpo] de li suoi occhi; e ne la terza dico questo medesimo secondo la nobilissima parte della sua bocca; e intra queste due parti è una particella, ch’è quasi domandatrice d’aiuto a la precedente parte e a la sequente, e comincia quivi: Aiutatemi donne. La terza comincia quivi: Ogne dolcezza».

4. Su quale sillaba cade l’accento nella parola «umile» (v. 9)? Ricorda che in un endecasillabo l’ultimo accento cade sulla decima sillaba e osserva attentamente lo schema delle rime.

5. Rifletti sul tema dell’amore come fattore di elevazione morale e sul risalto dato ai dettagli fisici («fa tremar lo core», v.4; «tutto smore», v. 5; «sospira», v. 6): in che misura il sonetto riprende motivi convenzionali della lirica amorosa stilnovista? In che cosa consiste l’apporto innovativo di Dante? Considera a quest’ultimo riguardo il motivo della donna come «miracolo» che caratterizza le «nove rime» inaugurate da Donne ch’avete intelletto d’amore e l’interpretazione secondo cui la Vita nuova delinea una sorta di itinerario dall’amore sensuale all’amore mistico.

Risposte
cool98
2. La poesia è indirizzata alla donna amata. Lo si desume dal primo verso.
4. L'accento nella parola "umile" cade sulla nona sillaba.

La 1, 3 e 5 non riesco

melody_gio
Ciao,

dovresti provare a rispondere tu alle domande, scrivi le risposte sul topic e noi ti aiutiamo a correggerle.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.