Analisi logica 5 frasi, vi prego aiutatemi
analisi logica 5 frasi:
1. Il treno che prendo tutte le mattina per andare a scuola è sempre molto affollato
2. Il vigile cui ho chiesto informazioni è stato molto preciso e scortese.
3. Firenze è una città in cui torno sempre molto volentieri.
4. Finalmente ho conosciuto la nuova ragazza di Franco, della quale tutti mi avevano parlato molto bene.
5. Ieri sera, in TV, c'era un bel film poliziesco di cui ora mi sfugge il titolo: l'hai visto?
Vi prego aiuto
1. Il treno che prendo tutte le mattina per andare a scuola è sempre molto affollato
2. Il vigile cui ho chiesto informazioni è stato molto preciso e scortese.
3. Firenze è una città in cui torno sempre molto volentieri.
4. Finalmente ho conosciuto la nuova ragazza di Franco, della quale tutti mi avevano parlato molto bene.
5. Ieri sera, in TV, c'era un bel film poliziesco di cui ora mi sfugge il titolo: l'hai visto?
Vi prego aiuto
Risposte
grazie ragazze
Ragazzi, vi chiedo cortesemente di aiutare in modo corretto .
Ecco a te
1. Il treno : sogg.
che prendo : p.v.
tutte le mattina : c. di tempo det.
per andare a scuola : c. di modo a luogo
è : p.v.
sempre molto affollato : c. di modo + attr.
2. Il vigile : sogg.
cui ho chiesto : p.v.
informazioni : c. ogg
è stato molto preciso e scortese.
3. Firenze : sogg.
è una città : pred. nom.
in cui torno : p.v.
sempre: c. di tempo cont.
molto volentieri: c. di modo
4. Finalmente:c. di tempo det.
io: sogg. sott.
ho conosciuto : p.v.
la nuova ragazza : c. ogg. + attr.
di Franco: c. di spec.
della quale tutti: sogg.
mi : c. di termine
avevano parlato: p.v.
molto bene:c. di modo + attr.
5. Ieri sera: c. di tempo det.
in TV: c. stato in luogo
c'era : p.v.
un bel film poliziesco: sogg. + attr.
di cui ora : c. di tempo det.
mi : c. di termine
sfugge: p.v.
il titolo: c. ogg
l'hai visto: p.v.
ciao :hi
Ecco a te
1. Il treno : sogg.
che prendo : p.v.
tutte le mattina : c. di tempo det.
per andare a scuola : c. di modo a luogo
è : p.v.
sempre molto affollato : c. di modo + attr.
2. Il vigile : sogg.
cui ho chiesto : p.v.
informazioni : c. ogg
è stato molto preciso e scortese.
3. Firenze : sogg.
è una città : pred. nom.
in cui torno : p.v.
sempre: c. di tempo cont.
molto volentieri: c. di modo
4. Finalmente:c. di tempo det.
io: sogg. sott.
ho conosciuto : p.v.
la nuova ragazza : c. ogg. + attr.
di Franco: c. di spec.
della quale tutti: sogg.
mi : c. di termine
avevano parlato: p.v.
molto bene:c. di modo + attr.
5. Ieri sera: c. di tempo det.
in TV: c. stato in luogo
c'era : p.v.
un bel film poliziesco: sogg. + attr.
di cui ora : c. di tempo det.
mi : c. di termine
sfugge: p.v.
il titolo: c. ogg
l'hai visto: p.v.
ciao :hi
e le altre jenny??
2) Il vigile: sog.
A cui: c. termine
ho chiesto: p.v.
Informazioni: c. ogg.
è stato: p.n.
molto preciso e scortese: c. modo + att.
3) Firenze: sog.
è una città: p.n.
in cui: c. luogo
(io): sog. sot.
torno sempre: p. v.
molto volentieri: c. avv. di modo
4) Finalmente: c. avv. di modo
(io): sog. sot.
ho conosciuto: p.v.
la nuova ragazza: c. og. + att.
di franco: c. spec.
---------------------------
della quale: c. spec.(?)
tutti: sog.
mi: (a me). c. term.
avevano parlato: p.n.
molto bene: c. modo + att.
5)Ieri sera: c. tempo.
in tv: c. luogo (stato in luogo)
c'era: p.v.
un bel film: c. ogg. + att.
di cui: c. spe.(?)
mi: c. term.
sfugge: p.v.
il titolo: c. ogg.
----------------------------
(tu): sog. sot.
l'hai visto: p.v.
2) Il vigile: sog.
A cui: c. termine
ho chiesto: p.v.
Informazioni: c. ogg.
è stato: p.n.
molto preciso e scortese: c. modo + att.
3) Firenze: sog.
è una città: p.n.
in cui: c. luogo
(io): sog. sot.
torno sempre: p. v.
molto volentieri: c. avv. di modo
4) Finalmente: c. avv. di modo
(io): sog. sot.
ho conosciuto: p.v.
la nuova ragazza: c. og. + att.
di franco: c. spec.
---------------------------
della quale: c. spec.(?)
tutti: sog.
mi: (a me). c. term.
avevano parlato: p.n.
molto bene: c. modo + att.
5)Ieri sera: c. tempo.
in tv: c. luogo (stato in luogo)
c'era: p.v.
un bel film: c. ogg. + att.
di cui: c. spe.(?)
mi: c. term.
sfugge: p.v.
il titolo: c. ogg.
----------------------------
(tu): sog. sot.
l'hai visto: p.v.
il treno=complemento oggetto
prendo=predicato verbale
tutte le mattine =complemento indiretto ,attributo
andare=predicato verbale
a scuola= complemento predicativo del oggetto
è sempre molto affollato =predicato nominale
:)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
oops...mi sono dimenticata: il soggetto di prendo è sottointeso ed è IO... :)
prendo=predicato verbale
tutte le mattine =complemento indiretto ,attributo
andare=predicato verbale
a scuola= complemento predicativo del oggetto
è sempre molto affollato =predicato nominale
:)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
oops...mi sono dimenticata: il soggetto di prendo è sottointeso ed è IO... :)