Analisi logica (254390)
Salve,
vi elenco tre frasi da analizzare logicamente, per me alquanto dubbiose:
- A Tullio e a Marco piace giocare ai dadi.
- Nel foro di Roma c'è grande affluenza di popolo, infatti non c'è mai ozio.
-I contadini coltivano il terreno, infatti già arriva l'autunno.
Spero nel vostro aiuto.
vi elenco tre frasi da analizzare logicamente, per me alquanto dubbiose:
- A Tullio e a Marco piace giocare ai dadi.
- Nel foro di Roma c'è grande affluenza di popolo, infatti non c'è mai ozio.
-I contadini coltivano il terreno, infatti già arriva l'autunno.
Spero nel vostro aiuto.
Miglior risposta
Non ci siamo. Come può il soggetto essere introdotto da una preposizione?
A- introduce in questo caso il complemento di temine, perchè indica su chi ricade l'azione. Quindi:
1)A Tullio-compl.di termine
e-congiunzione cordinante
a Mario- compl. di termine
piace-pred.verbale
giocare- sogg. in questo caso il verbo è "sostantivato" e funge da soggetto
ai dadi- compl. di mezzo.
La seconda frase è ok
la terza: già è avverbio; infatti è congiunzione dichiarativa
l'autunno è il soggetto non il complemento, è ciò che compie l'azione
Ciao e buona giornata
Patrizia
A- introduce in questo caso il complemento di temine, perchè indica su chi ricade l'azione. Quindi:
1)A Tullio-compl.di termine
e-congiunzione cordinante
a Mario- compl. di termine
piace-pred.verbale
giocare- sogg. in questo caso il verbo è "sostantivato" e funge da soggetto
ai dadi- compl. di mezzo.
La seconda frase è ok
la terza: già è avverbio; infatti è congiunzione dichiarativa
l'autunno è il soggetto non il complemento, è ciò che compie l'azione
Ciao e buona giornata
Patrizia
Miglior risposta
Risposte
La ringrazio!
Certamente, e anzi spero mi vorrai perdonare: la mia pigrizia nello scrivere al cellulare è abnorme! Comunque, ecco le frasi analizzate:
A Tullio e a Mario: soggetto + congiunzione couplativa
piace: predicato verbale
giocare: ?
ai dadi: complemento di mezzo
Nel foro: complemento di stato in luogo
di Roma: complemento di specificazione
c'è: predicato verbale
grande affluenza: soggetto + attributo
di popolo: complemento di specificazione
infatti: congiunzione
non: congiunzione negativa
c'è: predicato verbale
mai ozio: avverbio + soggetto
I contadini: soggetto
coltivano: predicato verbale
il terreno: complemento oggetto
infatti: congiunzione
già: ?
arriva: predicato verbale
l'autunno: complemento oggetto
A Tullio e a Mario: soggetto + congiunzione couplativa
piace: predicato verbale
giocare: ?
ai dadi: complemento di mezzo
Nel foro: complemento di stato in luogo
di Roma: complemento di specificazione
c'è: predicato verbale
grande affluenza: soggetto + attributo
di popolo: complemento di specificazione
infatti: congiunzione
non: congiunzione negativa
c'è: predicato verbale
mai ozio: avverbio + soggetto
I contadini: soggetto
coltivano: predicato verbale
il terreno: complemento oggetto
infatti: congiunzione
già: ?
arriva: predicato verbale
l'autunno: complemento oggetto
Ciao Carpentiere,
sarebbe bene che tu provassi a farle e poi le postassi qui sul forum così che noi possiamo correggerle.
Saluti,
Gabry.
sarebbe bene che tu provassi a farle e poi le postassi qui sul forum così che noi possiamo correggerle.
Saluti,
Gabry.