Analisi logica 009
fare l'analisi logica delle frasi
- Gli Elvezi combattono con i Germani quasi quotidianamente,quando o tengono lontani i germani dai propri territori,o portano guerra ai territori dei Germani.
- Annibale fu nominato comandante insieme al fratello Magone,ma,dopo che i legati Romani giunsero a Cartagine,si rifuggiò di nascosto presso Antioco in Siria.
- Espugnata Bisanzio,Pausania,dopo aver catturato molti nobili Persiani,rimandò subito i parenti del re a Serse.
- Sceglie nel gruppo di giovani,gli adolescenti non solo audaci ma anche forti.
- Quando l'ira svanisce(,la ragione mostra agli uomini irati gli errori della collera.
- Annibale si avvicinava già verso le mura,quando i Romani irrompono repentinamente contro i Cartaginesi
- Gli Elvezi combattono con i Germani quasi quotidianamente,quando o tengono lontani i germani dai propri territori,o portano guerra ai territori dei Germani.
- Annibale fu nominato comandante insieme al fratello Magone,ma,dopo che i legati Romani giunsero a Cartagine,si rifuggiò di nascosto presso Antioco in Siria.
- Espugnata Bisanzio,Pausania,dopo aver catturato molti nobili Persiani,rimandò subito i parenti del re a Serse.
- Sceglie nel gruppo di giovani,gli adolescenti non solo audaci ma anche forti.
- Quando l'ira svanisce(,la ragione mostra agli uomini irati gli errori della collera.
- Annibale si avvicinava già verso le mura,quando i Romani irrompono repentinamente contro i Cartaginesi
Miglior risposta
ANALISI LOGICA DELLE FRASI
PRIMA FRASE
Gli Elvezi: soggetto
combattono: P. V.
con i Germani: complemento di relazione
quasi: avverbio
quotidianamente: avverbio di tempo
quando: congiunzione temporale
o: congiunzione disgiuntiva
tengono: P.V.
lontani: predicativo dell'oggetto
i Germani: c. oggetto
dai [... territori]: complemento di allontanamento
propri: attributo del precedente complemento
o: congiunzione disgiuntiva
portano: P.V.
guerra: c. oggetto
ai territori: complemento di termine
dei germani: complemento di specificazione
SECONDA FRASE
Annibale: soggetto
fu nominato: P.V. passivo
comandante: predicativo del soggetto
insieme al fratello maggiore compl. di compagnia con attributo
ma: congiunzione avversativa
dopo che: locuzione temporale
i legati romani: soggetto + attributo del soggetto
giunsero: P.V.
a Cartagine: complemento di moto a luogo
si rifugiò: P.V.
di nascosto: locuzione avverbiale di modo
presso Antioco: complemento di stato in luogo
in Siria: complemento di stato in luogo
TERZA FRASE
Espugnata: p.v.
Bisanzio: soggetto
Pausania: soggetto
dopo: congiunzione temporale
aver catturato: p.v.
molti nobili Persiani: c. oggetto (Persiani) + due attributi (molti e nobili)
rimandò: p.v.
subito: avv.
i parenti: c.oggetto
del re: c. di specificazione
a Serse: comp. di termine
QUARTA FRASE
Sceglie: p.v.
nel gruppo di giovani: c. partitivo
gli adolescenti: c.oggetto
non: negazione
solo: avverbio
(non solo: locuzione avverbiale nagativa)
audaci: predicativo dell'oggetto
ma: congiunzione
anche: avv.
forti: predicativo dell'oggetto
QUINTA FRASE
Quando: cong. temporale
l'ira: soggetto
svanisce: p.v.
la ragione: soggetto
mostra: p.v.
agli uomini irati: compl. di termine + attributo
gli errori: c. oggetto
della collera: compl. di specificazione
SESTA FRASE
Annibale: soggetto
si avvicina: p.v.
già: avv.
verso le mura: compl. moto a luogo
quando: cong. temporale
i Romani: soggetto
irrompono: p.v.
repentinamente: avv. di modo
contro i Cartaginesi: compl. di relazione
ECCO L'ANALISI LOGICA DELLE FRASI CHE AVEVI INDICATO! ;)
PRIMA FRASE
Gli Elvezi: soggetto
combattono: P. V.
con i Germani: complemento di relazione
quasi: avverbio
quotidianamente: avverbio di tempo
quando: congiunzione temporale
o: congiunzione disgiuntiva
tengono: P.V.
lontani: predicativo dell'oggetto
i Germani: c. oggetto
dai [... territori]: complemento di allontanamento
propri: attributo del precedente complemento
o: congiunzione disgiuntiva
portano: P.V.
guerra: c. oggetto
ai territori: complemento di termine
dei germani: complemento di specificazione
SECONDA FRASE
Annibale: soggetto
fu nominato: P.V. passivo
comandante: predicativo del soggetto
insieme al fratello maggiore compl. di compagnia con attributo
ma: congiunzione avversativa
dopo che: locuzione temporale
i legati romani: soggetto + attributo del soggetto
giunsero: P.V.
a Cartagine: complemento di moto a luogo
si rifugiò: P.V.
di nascosto: locuzione avverbiale di modo
presso Antioco: complemento di stato in luogo
in Siria: complemento di stato in luogo
TERZA FRASE
Espugnata: p.v.
Bisanzio: soggetto
Pausania: soggetto
dopo: congiunzione temporale
aver catturato: p.v.
molti nobili Persiani: c. oggetto (Persiani) + due attributi (molti e nobili)
rimandò: p.v.
subito: avv.
i parenti: c.oggetto
del re: c. di specificazione
a Serse: comp. di termine
QUARTA FRASE
Sceglie: p.v.
nel gruppo di giovani: c. partitivo
gli adolescenti: c.oggetto
non: negazione
solo: avverbio
(non solo: locuzione avverbiale nagativa)
audaci: predicativo dell'oggetto
ma: congiunzione
anche: avv.
forti: predicativo dell'oggetto
QUINTA FRASE
Quando: cong. temporale
l'ira: soggetto
svanisce: p.v.
la ragione: soggetto
mostra: p.v.
agli uomini irati: compl. di termine + attributo
gli errori: c. oggetto
della collera: compl. di specificazione
SESTA FRASE
Annibale: soggetto
si avvicina: p.v.
già: avv.
verso le mura: compl. moto a luogo
quando: cong. temporale
i Romani: soggetto
irrompono: p.v.
repentinamente: avv. di modo
contro i Cartaginesi: compl. di relazione
ECCO L'ANALISI LOGICA DELLE FRASI CHE AVEVI INDICATO! ;)
Miglior risposta
Risposte
grazie !!!
Prova inizialmente a scroberci vome la faresti te, così possiamo rivederla insieme.
Ciao Laura!
Ciao Laura!