Analisi grammaticale (240892)

SH02
mi servirebbe un aiuto a fare l'analisi grammaticale di queste frasi, grazie in anticipo

Miglior risposta
Ciao,
Esercizio 1

1)
ehi = interiezione;
aspettate = voce del verbo aspettare, prima coniugazione, modo imperativo, tempo presente, seconda persona plurale;
mi = particella pronominale;



2)
chi = pronome relativo, terza persona, maschile, singolare;
ha mangiato = voce del verbo mangiare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare;
la = articolo determinativo, femminile, singolare;
torta = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;
che = pronome relativo, terza persona, femminile, singolare;
era = voce del verbo essere, coniugazione propria dei verbi ausiliari, modo indicativo, tempo imperfetto, terza persona singolare;
in = preposizione propria semplice;
frigorifero = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;


3)
questo = aggettivo determinativo, di prima classe, dimostrativo, maschile, singolare;
vestito = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;
non = avverbio di negazione;
ti = pronome personale, seconda persona, maschile o femminile, singolare;
dona = voce del verbo donare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare;
provati = voce del verbo provare, prima coniugazione, modo participio, tempo passato;
quello = aggettivo determinativo, di prima classe, dimostrativo, maschile, singolare;


4)
con = preposizione propria semplice;
loro = aggettivo determinativo, di seconda classe, possessivo, maschile o femminile, singolare;
mi = pronome personale, prima persona, maschile o femminile, singolare;
diverto = voce del verbo divertire, terza coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare;
mi diverto = voce del verbo 'divertire', transitivo, attivo, terza coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare;
sempre = avverbio di tempo continuato;
moltissimo = aggettivo qualificativo, di prima classe, superlativo assoluto, maschile, singolare;


5)
mi = pronome personale, prima persona, maschile o femminile, singolare;
è scaduto = voce del verbo scadere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare;
il = articolo determinativo, maschile, singolare;
passaporto = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;
devo = voce del verbo dovere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare, servile;
rinnovare = voce del verbo rinnovare, prima coniugazione, modo infinito, tempo presente;
lo = particella pronominale.

Aggiunto 3 minuti più tardi:

6)
Eva = nome proprio di persona, concreto, femminile, singolare, primitivo:
mi = pronome personale, prima persona, maschile o femminile, singolare;
ha scritto = voce del verbo scrivere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare;
una = articolo indeterminativo, femminile, singolare;
cartolina = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;
da = preposizione propria semplice;
Parigi = nome proprio di luogo, concreto, femminile, singolare, primitivo;

7)
quando = avverbio di tempo determinato;
sono = voce del verbo essere, coniugazione propria dei verbi ausiliari, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare;
troppo = avverbio di quantità;
stanco = aggettivo qualificativo, di prima classe, positivo, maschile, singolare;
divento = voce del verbo diventare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare;
nervoso = aggettivo qualificativo, di prima classe, positivo, maschile, singolare;

8 )

Luisa = nome proprio di persona, concreto, femminile, singolare, primitivo;
è = voce del verbo essere, coniugazione propria dei verbi ausiliari, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare;
più disordinata = aggettivo qualificativo, di prima classe, comparativo di maggioranza, femminile, singolare;
di = preposizione propria semplice;
me = pronome personale, prima persona, maschile o femminile, singolare;

9)
difficilmente = avverbio;
Maurizio = nome proprio di persona, concreto, maschile, singolare, primitivo;
ammette = voce del verbo ammettere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare;
i = articolo determinativo, maschile, plurale;
propri = aggettivo qualificativo, di prima classe, positivo, maschile, plurale;
errori = nome comune di cosa, concreto, maschile, plurale, primitivo.

10)
Ombretta = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, diminutivo di ombra:
ha risolto = voce del verbo risolvere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare;
correttamente = avverbio;
il = articolo determinativo, maschile, singolare;
problema = nome comune di idea, astratto, maschile, singolare, primitivo;
di = preposizione propria semplice;
geometria = nome comune di idea, astratto, femminile, singolare, primitivo.


Saluti :-)
Miglior risposta
Risposte
SH02
grazie mille!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.