Analisi e commento della poesia I giacigli della notte di bertolt brech grz (79175)

bimba-ultras-napoli
mi serve il kommento della poesia di bertolt brech i giacigli della notte x favoreeeeeeee grazie in anticipo

Aggiunto 50 minuti più tardi:

I GIACIGLI PER LA NOTTE


Ho sentito dire che a New York,

all′angolo della XXVI strada e di Broadway,

nei mesi invernali, ogni sera, c′è un uomo

e ai senzatetto che si redunano

pregando i passanti, procura un giaciglio per la notte.



Con questo il mondo non cambia,

le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine.

Ma a qualcuno non manca un giaciglio per la notte,

il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,

la neve destinata a loro cade sopra la strada.



Non deporre il libro che tu leggi, uomo.

A qualcuno non manca un giaciglio per la notte,

il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,

la neve destinata a loro cade sopra la strada.

Ma con questo il mondo non cambia,

le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine.



Bertolt Brecht
aiutatemiii

Miglior risposta
coltina
I GIACIGLI PER LA NOTTE
Ho sentito dire che a New York,
all′angolo della XXVI strada e di Broadway,
nei mesi invernali, ogni sera, c′è un uomo
e ai senzatetto che si redunano ENJAMBEMENT
pregando i passanti, procura un giaciglio per la notte.

Con questo il mondo non cambia,
le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine. ANTITESI (vicina-fine)
Ma a qualcuno non manca un giaciglio per la notte,
il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,
la neve destinata a loro cade sopra la strada.

Non deporre il libro che tu leggi, uomo. APOSTROFE
A qualcuno non manca un giaciglio per la notte,
il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,
la neve destinata a loro cade sopra la strada.
Ma con questo il mondo non cambia,
le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine. ANTITESI

non ha senso parlare di metrica, di rime o di figure di suono perchè il testo non è nella lingua originale.
Per il contenuto potrei dirti che:

La poesia si apre utilizzando una tecnica tipica del cinema, uno zoom della macchina da presa che parte dalla citta' di New York, si concentra su Broadway, poi sulla strada al tramonto e poi sull'uomo protagonista.
Andando dal generale al particolare l'autore ci presenta un uomo che sis pende per glia ltri: la sua missione è quella di accogliere i senzatetto e ripararli dalla notte, dal freddo, dai pericoli della strada. Sembrerebbe la perfetta descrizione del buon samaritano, ma Brecht sa bene che c'è anche il rovescio della medaglia e avvisa subito il lettore che le azioni di questo uomo buono non cambieranno certo il mondo, non risolveranno i broblemi, non faranno scalpore.
La riflessione sulla pochezza di questo intervento sembra molto negativa, cinica e disincantata, quasi che il poeta volesse dire che non serve a nulla sacrificarsi per gli altri, perchè le nostre buone azioni sono gocce nel mare; ma la strofa successiva mette subito in chiaro il vero pensiero.
Rivolgendosi direttamente al lettore Brecht lo invita a continuare la lettura, a non fermarsi, ma a ricordarsi che, anche se è una goccia, c'è qualcuno che continua a darsi da fare, a mettersi a disposizione, ad aiutare i meno ofrtunati, ben sapendo che non salverà il mondo.
Dal mio punto di vista questa poesia di Brecht è carica di realismo, conscia del poco che ognuno di noi può fare di fronte alle grandi ingiustizie della vita, ma allo stesso tempo serena perchè c'è sempre gente buona che non si arrende e, pur non essendo superman, si accontante del poco che può fare perchè "la goccia scava la roccia".
Miglior risposta
Risposte
bimba-ultras-napoli
Grazie 1000!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.