Analisi descrizione palazzotto don rodrigo promessi sposi!!!!
:thx:thxsalve!mi servirebbe urgentemente l'analisi della descrizione del palazzo di don Rodrigo.......graziegraziegrazieeee
Risposte
Ho trovato la descrizione, ma non capisco che analisi devi fare! Analisi logica?
Il palazzotto di Don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza di una bicocca, sulla cima di uno dei poggi ond'è sparsa e rilevata quella costiera... Appiè del poggio, dalla parte che guarda verso mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di Don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno". I1 palazzotto della creazione artistica del Manzoni è situato sul promontorio dello Zucco, sopra Olate. Vi si arriva imboccando una "viuzza a chiocciola" che porta fino alla piccola spianata antistante. Risalente al '500, fu costruito dai nobili Arrigoni di Introbio. Tra i vecchi proprietari vi fu un conte Salazar, di origine spagnola. II palazzotto appariva nella identica descrizione de' "I Promessi Sposi" sino al 1938, data dei rifacimenti, che ampliarono la torretta, ricostruendola piti bassa, e le finestre come appaiono tuttora. Fu luogo di raduno dei patrioti del 1848.
Nel mentre la posto! Ciao :hi
Il palazzotto di Don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza di una bicocca, sulla cima di uno dei poggi ond'è sparsa e rilevata quella costiera... Appiè del poggio, dalla parte che guarda verso mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di Don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno". I1 palazzotto della creazione artistica del Manzoni è situato sul promontorio dello Zucco, sopra Olate. Vi si arriva imboccando una "viuzza a chiocciola" che porta fino alla piccola spianata antistante. Risalente al '500, fu costruito dai nobili Arrigoni di Introbio. Tra i vecchi proprietari vi fu un conte Salazar, di origine spagnola. II palazzotto appariva nella identica descrizione de' "I Promessi Sposi" sino al 1938, data dei rifacimenti, che ampliarono la torretta, ricostruendola piti bassa, e le finestre come appaiono tuttora. Fu luogo di raduno dei patrioti del 1848.
Nel mentre la posto! Ciao :hi