Analisi del testo - Promessi Sposi

Viking
Ciao a tutti!!!
Ho bisogno di aiuto con l'analisi del testo riguardante un pezzo di testo di promessi sposi sul 9°capitolo qui riportato...
l'obbiettivo è individuare quegli elementi che ci permettono di ricavare informazioni in più su un personaggio.. da come si pone,ecc.
Ad esempio nella prima riga... "accostatevi" Gertrude dà del voi in segno di comando e questo sta a indicare la sua superiorità di fronte agli altri... devo fare questo tipo di esercizio. Ho bisogno d'aiuto!! :cry

- Accostatevi, quella giovine, - disse la signora a Lucia, facendole cenno col dito. - So che il padre guardiano è la bocca della verità; ma nessuno può esser meglio informato di voi, in quest'affare. Tocca a voi a dirci se questo cavaliere era un persecutore odioso -. In quanto all'accostarsi, Lucia ubbidì subito; ma rispondere era un'altra faccenda. Una domanda su quella materia, quand'anche le fosse stata fatta da una persona sua pari, l'avrebbe imbrogliata non poco: proferita da quella signora, e con una cert'aria di dubbio maligno, le levò ogni coraggio a rispondere. - Signora... madre... reverenda... - balbettò, e non dava segno d'aver altro a dire. Qui Agnese, come quella che, dopo di lei, era certamente la meglio informata, si credé autorizzata a venirle in aiuto. - Illustrissima signora, - disse, - io posso far testimonianza che questa mia figlia aveva in odio quel cavaliere, come il diavolo l'acqua santa: voglio dire, il diavolo era lui; ma mi perdonerà se parlo male, perché noi siam gente alla buona. Il fatto sta che questa povera ragazza era promessa a un giovine nostro pari, timorato di Dio, e ben avviato; e se il signor curato fosse stato un po' più un uomo di quelli che m'intendo io... so che parlo d'un religioso, ma il padre Cristoforo, amico qui del padre guardiano, è religioso al par di lui, e quello è un uomo pieno di carità, e, se fosse qui, potrebbe attestare...
- Siete ben pronta a parlare senz'essere interrogata, - interruppe la signora, con un atto altero e iracondo, che la fece quasi parer brutta. - State zitta voi: già lo so che i parenti hanno sempre una risposta da dare in nome de' loro figliuoli!
Agnese mortificata diede a Lucia una occhiata che voleva dire: vedi quel che mi tocca, per esser tu tanto impicciata. Anche il guardiano accennava alla giovine, dandole d'occhio e tentennando il capo, che quello era il momento di sgranchirsi, e di non lasciare in secco la povera mamma.
- Reverenda signora, - disse Lucia, - quanto le ha detto mia madre è la pura verità. Il giovine che mi discorreva, - e qui diventò rossa rossa, - lo prendevo io di mia volontà. Mi scusi se parlo da sfacciata, ma è per non lasciar pensar male di mia madre. E in quanto a quel signore (Dio gli perdoni!) vorrei piuttosto morire, che cader nelle sue mani. E se lei fa questa carità di metterci al sicuro, giacché siam ridotte a far questa faccia di chieder ricovero, e ad incomodare le persone dabbene; ma sia fatta la volontà di Dio; sia certa, signora, che nessuno potrà pregare per lei più di cuore che noi povere donne.
- A voi credo, - disse la signora con voce raddolcita. - Ma avrò piacere di sentirvi da solo a solo. Non che abbia bisogno d'altri schiarimenti, né d'altri motivi, per servire alle premure del padre guardiano, - aggiunse subito, rivolgendosi a lui, con una compitezza studiata.

Grazie in anticipo per l'aiuto!!
A presto, Viking :hi

Risposte
Francy1982
orego vik, chiudo, alla prossima!

Viking
Davvero grazie mille Francy! :)

Francy1982
Provo a fartelo io controllalo non è detto sia giusto:
Le da del lei e la signora appare anche autoritaria visto che Lucia si avvicina immediatamente . La donna intimidisce particolarmente Lucia "e con una cert'aria di dubbio maligno, le levò ogni coraggio a rispondere", infatti per rispondere ala domanda deve subentrare nella scena Agnese. La donna non vuole però essere interrotta e interviene bruscamente contro Agnese, dal modo in cui se la prende con Agnese si capisce che è una persona che è stata ferita dai suoi parenti e che non tollera che Agnese decida del futuro di Lucia come i suoi genitori hanno deciso del suo futuro e lo noti soprattutto da questo passo: "State zitta voi: già lo so che i parenti hanno sempre una risposta da dare in nome de' loro figliuoli!". La signora crede solo a Lucia, ma non si fida ancora completamente della sua poco influenza su Lucia e così preferisce chiarire la situazione direttamente con Lucia, si nota qui come stia a cuore il fatto che la ragazza non venga influenzata dai "parenti". Gertrude appare molto decisa e i suoi atteggiamenti sono molto studiati lo puoi notare dalla fine del racconto quando si rivolge a lui "con una compitezza studiata", fa vedere a mio parere come il carattere di lei sia stato sottomesso a delle rigide regole e da qui appunto quella "compitezza studiata" di cui parla il Manzoni

Questa discussione è stata chiusa