Analisi del testo completa di alcune poesie

Minny96
potreste farmi un'analisi del testo di queste poesie? ad esempio individuando figure retoriche, parole chiave o altro? quanto più inserite meglio è perché devo studiare per un'interrogazione e la prof potrebbe chiedermi qualsiasi cosa
le poesie sono queste

Mio padre - Saba
Mio padre è stato per me "l'assassino";
fino ai vent'anni che l'ho conosciuto.
Allora ho visto ch'egli era un bambino,
e che il dono ch'io ho da lui l'ho avuto.

Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,
un sorriso, in miseria, dolce e astuto.
Andò sempre pel mondo pellegrino;
più d'una donna che l'ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre
tutti sentiva della vita i pesi.
Di mano ei gli sfuggì come un pallone.

"Non somigliare - ammoniva - a tuo padre":
ed io più tardi in me stesso lo intesi:
Eran due razze in antica tenzone.

La sabbia del tempo - D'Annunzio
Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.

E un'ansia repentina il cor m'assalse
Per l'appressar dell'umido equinozio
Che offusca l'oro delle piagge salse.

Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L'ombra crescente d'ogni stelo vano
Quasi ombra d'ago in tacito quadrante

La vita è - Penna
La vita...è ricordarsi di un risveglio
triste in un treno all'alba: aver veduto
fuori la luce incerta: aver sentito
nel corpo rotto la malinconia
vergine e aspra dell'aria pungente

Ma ricordarsi la liberazione
improvvisa è più dolce: a me vicino
un marinaio giovane: l'azzurro
e il bianco della sua divisa, e fuori
un mare tutto fresco di colore.

Pace non trovo - Petrarca
Pace non trovo e non ho da far guerra
e temo, e spero; e ardo e sono un ghiaccio;
e volo sopra 'l cielo, e giaccio in terra;
e nulla stringo, e tutto il mondo abbraccio.

Tal m'ha in pregion, che non m'apre nè sera,
nè per suo mi riten nè scioglie il laccio;
e non m'ancide Amore, e non mi sferra,
nè mi vuol vivo, nè mi trae d'impaccio.

Veggio senz'occhi, e non ho lingua, e grido;
e bramo di perire, e chieggio aita;
e ho in odio me stesso, e amo altrui.

Pascomi di dolor, piangendo rido;
egualmente mi spiace morte e vita:
in questo stato son, donna, per voi.

A me pare uguale agli dei - Saffo
A me pare uguale agli dei
chi a te vicino così dolce
suono ascolta mentre tu parli
e ridi amorosamente. Subito a me
il cuore si agita nel petto
solo che appena ti veda, e la voce
si perde sulla lingua inerte.
Un fuoco sottile affiora rapido alla pelle,
e ho buio negli occhi e il rombo
del sangue alle orecchie.
E tutta in sudore e tremante
Come erba patita scoloro:
e morte non pare lontana
a me rapita di mente.

Vi ringrazio in anticipo

Risposte
coltina
saba l'ho fatto io, quindi se l'appunto non è chiaro chedi pure:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/umberto-saba/saba-umberto-mio-padre-e-stato-per-me-l-assassino.html

qui petrarca:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/petrarca-pacenontrovo.html
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/pace-non-trovo-e-non-o-da-far-guerra.html

qui qualcosa di penna:
http://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-33857
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100114071139AAvZGFq

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.