Alle fronde dei salici

giorgiabieber
qual'è il tema dominante della poesia alle fronde dei salici?

Risposte
coltina
ALLE FRONDE DEI SALICI.

E come potevano noi cantare
Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.

il tema dominante è quello delle atrocità commesse nella seconda guerra mondiale verso i civili italiani da parte dei tedeschi, dopo il ritiro dell'italia dalla guerra. I vecchi alleati divennero di colpo dei nemici, crudeli e desiderosi di vendetta per il voltafaccia del nostro paese.
l'atrocità delle situazioni che alcune zone d'italia vissero (vedi sant'anna di Stazzema, Marzabotto, fosse ardeatine) viene resa attraverso un climax di 4 parti:
- la metafora del cuore schiacciato dall'oppressore tedesco,
- poi viene citato il lamento dei ragazzi e dei bambini, paragonati ad agnelli
- poi il pianto disperato di una madre che......
- va incontro al figlio ucciso crocificco su un palo del telegrafo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.