Alcune domande sulla ginestra di giacomo leopardi
ciao a tutti avrei bisogno di una mano per poter rispondere a queste domande di letteratura sulla ginestra di giacomo leopardi
1)Dopo aver raccolto tutte le espressioni riferite alla ginestra, riflettere sul valore allegorico che essa possiede, sulle analogie esistenti tra il fiore ed il poeta.
2) Confrontare il paesaggio della Ginestra con quello descritto negli idilli
3)individuati tutti i punti del canto dove compare l'immagine del vulcano, vedere come viene connotato. Vi sono tratti costanti?
4) Individuare tutti i punti in cui Leopardi parla della natura e coglierne le caratteristiche
5) Quali sono gli obbiettivi della polemica di Leopardi contro il suo secolo?Perche Leopardi esalta il pensiero rinascimentale e quello illuministico? Quali sono le caretteristiche del progresso per Leopardi?
6)Quali sono le condizioni che portano Leopardi a proporre la "social catena"(v.149) e qual è il significato ideologico di tale proposta?
7)In questo canto Leopardi esalta la ragione, che ha fatto risorgere l'uomo dalla barbarie e che lo fa crescere in civiltà. Al tempo delle canzoni e dei primi idilli Leopardi condannava la ragione, perchè spegneva le illusioni e induceva all'inerzia. Come si può spiegare il capovolgimento di tendenza?
1)Dopo aver raccolto tutte le espressioni riferite alla ginestra, riflettere sul valore allegorico che essa possiede, sulle analogie esistenti tra il fiore ed il poeta.
2) Confrontare il paesaggio della Ginestra con quello descritto negli idilli
3)individuati tutti i punti del canto dove compare l'immagine del vulcano, vedere come viene connotato. Vi sono tratti costanti?
4) Individuare tutti i punti in cui Leopardi parla della natura e coglierne le caratteristiche
5) Quali sono gli obbiettivi della polemica di Leopardi contro il suo secolo?Perche Leopardi esalta il pensiero rinascimentale e quello illuministico? Quali sono le caretteristiche del progresso per Leopardi?
6)Quali sono le condizioni che portano Leopardi a proporre la "social catena"(v.149) e qual è il significato ideologico di tale proposta?
7)In questo canto Leopardi esalta la ragione, che ha fatto risorgere l'uomo dalla barbarie e che lo fa crescere in civiltà. Al tempo delle canzoni e dei primi idilli Leopardi condannava la ragione, perchè spegneva le illusioni e induceva all'inerzia. Come si può spiegare il capovolgimento di tendenza?
Risposte
http://geniv.forumcommunity.net/?t=6684373 guarda qui
grazie mille per l'aiuto, se qualcuno potrebbe darmi un altra mano sarei ancora piu felice!!
Aggiunto 7 ore 32 minuti più tardi:
up!!
Aggiunto 7 ore 32 minuti più tardi:
up!!
ciao...vedi se questo può aiutarti...
https://forum.skuola.net/altre-materie/qualcuno-che-conosca-bene-la-ginestra-di-leopardi-2808.html
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/temi/ginestra-tema-leopardi.html
https://forum.skuola.net/italiano/figure-retoriche-16810.html
https://forum.skuola.net/altre-materie/qualcuno-che-conosca-bene-la-ginestra-di-leopardi-2808.html
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/temi/ginestra-tema-leopardi.html
https://forum.skuola.net/italiano/figure-retoriche-16810.html