AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!! MI SERVE ORA
romanzo CLASSICO, STORICO,GIALLO DEFINIZIONE DI TUTTE E 3 ROMANZI
Miglior risposta
http://it.wikipedia.org/wiki/Romanzo_storico
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, le cui atmosfere, gli usi e i costumi si propone di ricostruire e far rivivere al lettore. Secondo l'Enciclopedia Britannica, un romanzo si definisce storico quando "è ambientato in un'epoca storica e intende trasmetterne lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un'aderenza (in molti casi solo apparente) ai fatti documentati. Può contenere personaggi realmente esistiti, oppure una mescolanza di personaggi storici e di invenzione".
http://it.wikipedia.org/wiki/Romanzo
Romanzo giallo (o detective story) se la trama si fonda sulla dinamica delitto-investigazione e suoi ruoli di vittima-assassino-investigatore
Classico è quello greco e latino. soprattutto greco, perché di latino ci è arrivato ben poco. Il più famoso è satyricon, ma ci è pervenuto solo una parte, l'altra è andata persa.
Come dice Umberto Eco nel suo romanzo Il Nome della rosa, “siamo come
nani che vivono sulle spalle dei giganti”, ossia dei Greci e latini.
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, le cui atmosfere, gli usi e i costumi si propone di ricostruire e far rivivere al lettore. Secondo l'Enciclopedia Britannica, un romanzo si definisce storico quando "è ambientato in un'epoca storica e intende trasmetterne lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un'aderenza (in molti casi solo apparente) ai fatti documentati. Può contenere personaggi realmente esistiti, oppure una mescolanza di personaggi storici e di invenzione".
http://it.wikipedia.org/wiki/Romanzo
Romanzo giallo (o detective story) se la trama si fonda sulla dinamica delitto-investigazione e suoi ruoli di vittima-assassino-investigatore
Classico è quello greco e latino. soprattutto greco, perché di latino ci è arrivato ben poco. Il più famoso è satyricon, ma ci è pervenuto solo una parte, l'altra è andata persa.
Come dice Umberto Eco nel suo romanzo Il Nome della rosa, “siamo come
nani che vivono sulle spalle dei giganti”, ossia dei Greci e latini.
Miglior risposta