Aiutoooo Italianooooo??
Devo rispondere a queste domande della poesia voi ch'ascoltate in rime sparse il suono.
1)chiarisci sinteticamente il significato delle seguenti espressioni:
A)rime sparse b)il suono dibquei sospiri c)vario stile d)spero trovar pietà, non che perdono e)al popol tutto favola fui gran tempo f)di me medesmo meco mi vergogno g)del mio vaneggiar vergogna è'l frutto h)quanto piace al mondo è breve sogno.
2)quale espressione del sonetto allude al titolo conplesivo della raccolta e quale al genere cui appartiene l'opera?
3)il quali passaggi del testo si descrive il senso di colpa e da cosa esso viene fatto dipendere?
4)fornisci con parole tue-ricavandola,eventualmente, dal dizionario,-una definizione di allitterazione e trascrivi dal testo almeno un esempio di forte allitterazione.
5)fprnisci con parole tue-ricavandole,eventualmente dal dizionario la definizione di antitesi come figura retorica; trascrivo poi dal testo almeno un esempio della figura in questione.
6)rileggi il canto 1 dell inferno di dante ed evidenzia le principali vistose differenze fra il contenuto del canto proemiale della commedia e quello del sonetto che inaugura il canzoniere, facendo riferimento a precisi passi dei due testi.
1)chiarisci sinteticamente il significato delle seguenti espressioni:
A)rime sparse b)il suono dibquei sospiri c)vario stile d)spero trovar pietà, non che perdono e)al popol tutto favola fui gran tempo f)di me medesmo meco mi vergogno g)del mio vaneggiar vergogna è'l frutto h)quanto piace al mondo è breve sogno.
2)quale espressione del sonetto allude al titolo conplesivo della raccolta e quale al genere cui appartiene l'opera?
3)il quali passaggi del testo si descrive il senso di colpa e da cosa esso viene fatto dipendere?
4)fornisci con parole tue-ricavandola,eventualmente, dal dizionario,-una definizione di allitterazione e trascrivi dal testo almeno un esempio di forte allitterazione.
5)fprnisci con parole tue-ricavandole,eventualmente dal dizionario la definizione di antitesi come figura retorica; trascrivo poi dal testo almeno un esempio della figura in questione.
6)rileggi il canto 1 dell inferno di dante ed evidenzia le principali vistose differenze fra il contenuto del canto proemiale della commedia e quello del sonetto che inaugura il canzoniere, facendo riferimento a precisi passi dei due testi.
Miglior risposta
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/francesco-petrarca-voi-ch-ascoltate-in-rime-sparse-il-suono-sone.html
http://www.****.org/lezione/voi-ch-ascoltate-in-rime-sparse-il-suono-testo-parafrasi-riassunto-4197.html
4)http://www.treccani.it/enciclopedia/allitterazione/
5)http://www.treccani.it/vocabolario/antitesi/
6)Dante "nel mezzo del cammin di nostra vita..." Petrarca "mio primo giovenile errore"
Dante "selva ascura"= peccato; Petrarca "errore"
Dante parla di "paura", Petrarca di "vergogna"
[continua tu ora...non è difficile]
:hi
Aggiunto 49 secondi più tardi:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/francesco-petrarca-voi-ch-ascoltate-in-rime-sparse-il-suono-sone.html
http://www.****.org/lezione/voi-ch-ascoltate-in-rime-sparse-il-suono-testo-parafrasi-riassunto-4197.html
4) http://www.treccani.it/enciclopedia/allitterazione/
5) http://www.treccani.it/vocabolario/antitesi/
6)Dante "nel mezzo del cammin di nostra vita..." Petrarca "mio primo giovenile errore"
Dante "selva ascura"= peccato; Petrarca "errore"
Dante parla di "paura", Petrarca di "vergogna"
[continua tu ora...non è difficile]
:hi
http://www.****.org/lezione/voi-ch-ascoltate-in-rime-sparse-il-suono-testo-parafrasi-riassunto-4197.html
4)http://www.treccani.it/enciclopedia/allitterazione/
5)http://www.treccani.it/vocabolario/antitesi/
6)Dante "nel mezzo del cammin di nostra vita..." Petrarca "mio primo giovenile errore"
Dante "selva ascura"= peccato; Petrarca "errore"
Dante parla di "paura", Petrarca di "vergogna"
[continua tu ora...non è difficile]
:hi
Aggiunto 49 secondi più tardi:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/francesco-petrarca-voi-ch-ascoltate-in-rime-sparse-il-suono-sone.html
http://www.****.org/lezione/voi-ch-ascoltate-in-rime-sparse-il-suono-testo-parafrasi-riassunto-4197.html
4) http://www.treccani.it/enciclopedia/allitterazione/
5) http://www.treccani.it/vocabolario/antitesi/
6)Dante "nel mezzo del cammin di nostra vita..." Petrarca "mio primo giovenile errore"
Dante "selva ascura"= peccato; Petrarca "errore"
Dante parla di "paura", Petrarca di "vergogna"
[continua tu ora...non è difficile]
:hi
Miglior risposta