Aiutoooo Italianoo?

Ilariafalvo98
Devo rispondere alle domande riguardanti IL PRIMO CANTO DELL'INFERNO.

DOMANDE:
1)Riassumi il contenuto di queste venti terzine in non più di 15 righe.
2)
a)Che cosa rappresenta la selva oscura?(v.2)
b)Che cosa è dura da riferire e perché?(v.4)
c)Chi è quei che volontieri acquista?(v.55)
3)Rileggi con attenzione le prime quattro terzine e sottolinea le forme verbali. Perché Dante usa diversi tempi verbali?

Miglior risposta
maryanp86
riassunto:
Dante finge di compiere un viaggio nel 1300, l'anno del primo giubileo, quando stava per compiere 35 anni. Si smarrisce nella selva, che raffigura il peccato, la notte dal giovedì 7 aprile al venerdì 8, che fu la notte di plenilunio. Quando spera di poter salire sulla cima di un colle per rivedere la luce del sole, il cammino gli è sbarrato da tre fiere, simboleggianti lussuria, superbia ed avarizia. Così è costretto a tornare indietro. è proprio a questo punto che gli appare Virgilio che gli indica un'altra strada, cioè quella che passa per occorre il regno degli inferi, e poi per il Purgatorio. Solo dopo questi due passaggi Dante potrà ascendere al Paradiso, dove Virgilio, non essendo stato battezzato, sarà sostituito - come guida - da Beatrice.
a) prova a vedere qui https://forum.skuola.net/italiano/aiutoooo-divina-commedia-34377.html
b)descrivere la selva è cosa estremamente penosa e difficile, così come la situazione del peccatore che senza redenzione sarà destinato alla dannazione;
c)sarebbe l'avaro;
d)le forme verbali le puoi sottolineare da te; L’alternanza dei tempi verbali nelle prime terzine del canto esplicitano le due funzioni di Dante quella di protagonista e quella di narratore...

per approfondire ti consiglio di leggere qui https://forum.skuola.net/storia/salve-ragazzi-potreste-rispondermi-a-queste-domande-del-1-canto-dell-inferno-della-divina-commedia-grazie-74855.html
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.