Aiutoooo =( Divina commedia
Divina commedia appena iniziata..
Devo rispondere a queste domande in modo sintetico:
1. Che cosa rappresenta la Selva Oscura?
2. Che cosa rappresentano le tre belve?
3. Chi è, e cosa rappresenta Virgilio?
Devo rispondere a queste domande in modo sintetico:
1. Che cosa rappresenta la Selva Oscura?
2. Che cosa rappresentano le tre belve?
3. Chi è, e cosa rappresenta Virgilio?
Risposte
prego ;)
chiudo
chiudo
Grazie milleeeeee a tuttiiii =)=)=)
Eheh abbiamo risposto in tanti vedo xD
____________________________________
1) la selva oscura rappresenta la vita lontana dagli insegnamenti divini, quindi la vita insieme al peccato, che "oscura" la diritta via ovvero la via da seguire, quella di Dio.
2)Lonza (lussuria), Lupa(cupidigia) e leone(superbia) sono i tre peccati che impediscono a Dante di raggiungere direttamente il colle illuminato, che rappresenta la grazia Divina, egli dovrà infatti compiere un viaggio più lungo e difficile per sfuggire alla perdizione e raggiungere quella grazia da cui si era allontanato entrando nella selva oscura
3) Virgilio è riconosciuto come "Il poeta" da Dante; il suo ruolo all'interno della Divina Commedia è quello di accompagnare Dante nell'inferno e nel purgatorio.
Allegoricamente Virgilio rappresenta la ragione umana. ( infatti non ha potuto accompagnare dante in paradiso perchè la ragione non è grande abbastanza per capire i segreti divini.)
:hi
____________________________________
1) la selva oscura rappresenta la vita lontana dagli insegnamenti divini, quindi la vita insieme al peccato, che "oscura" la diritta via ovvero la via da seguire, quella di Dio.
2)Lonza (lussuria), Lupa(cupidigia) e leone(superbia) sono i tre peccati che impediscono a Dante di raggiungere direttamente il colle illuminato, che rappresenta la grazia Divina, egli dovrà infatti compiere un viaggio più lungo e difficile per sfuggire alla perdizione e raggiungere quella grazia da cui si era allontanato entrando nella selva oscura
3) Virgilio è riconosciuto come "Il poeta" da Dante; il suo ruolo all'interno della Divina Commedia è quello di accompagnare Dante nell'inferno e nel purgatorio.
Allegoricamente Virgilio rappresenta la ragione umana. ( infatti non ha potuto accompagnare dante in paradiso perchè la ragione non è grande abbastanza per capire i segreti divini.)
:hi
1) "in una selva oscura", allegoria del peccato, nella quale era giunto poiché aveva smarrito la "retta via" della virtuosità (si ritiene che Dante si senta colpevole, più degli altri, del peccato di lussuria, che infatti, contrariamente alla tipica visione cattolica, nell'Inferno e nel Purgatorio è posto sempre come il meno grave tra i peccati puniti)
2) Tentando di trovarne l'uscita, il poeta scorge un colle illuminato dalla luce del sole; tentando di salirvi per avere più ampia visuale, però, viene fermato nella sua scalata da tre belve feroci: una lonza (forse una lince), allegoria della lussuria, un leone, simbolo della superbia, e una lupa, che rappresenta l'avidità, i tre vizi che stanno alla base di tutti i peccati.
3) A salvarlo da queste tre bestie, però, gli si fa incontro l'anima del grande poeta Virgilio, che dopo aver cacciato le fiere, si presenta come l'inviato di Beatrice, la donna amata da Dante (morta a soli ventiquattro anni), la quale aveva intercesso presso Dio affinché il poeta fosse redento dai peccati; Virgilio e Beatrice sono in realtà due allegorie rispettivamente della ragione e della teologia: il primo in quanto considerato il poeta più sapiente della classicità, la seconda in quanto scala al fattore, secondo la visione elaborata da Dante nella Vita Nuova.
Dalla collina di Gerusalemme su cui si trova la selva, Virgilio condurrà Dante attraverso l'Inferno e il Purgatorio perché attraverso questo viaggio la sua anima possa salvarsi dal male in cui era caduta. Dopodiché Beatrice prende il posto di Virgilio: allegoricamente, infatti, la sola ragione non può arrivare a Dio, ma è necessario l'intervento della fede, rappresentata da Beatrice. Inoltre Virgilio, non avendo conosciuto Cristo, non è battezzato. Ad accompagnare dunque Dante nel Paradiso sarà la stessa Beatrice.
Materiale preso da wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/Divina_commedia
scusami ho trovato questo; se troverò il mio quaderno degli appunti di 3° o il libro con una scheda all'interno scritta da me te lo scriverò.
2) Tentando di trovarne l'uscita, il poeta scorge un colle illuminato dalla luce del sole; tentando di salirvi per avere più ampia visuale, però, viene fermato nella sua scalata da tre belve feroci: una lonza (forse una lince), allegoria della lussuria, un leone, simbolo della superbia, e una lupa, che rappresenta l'avidità, i tre vizi che stanno alla base di tutti i peccati.
3) A salvarlo da queste tre bestie, però, gli si fa incontro l'anima del grande poeta Virgilio, che dopo aver cacciato le fiere, si presenta come l'inviato di Beatrice, la donna amata da Dante (morta a soli ventiquattro anni), la quale aveva intercesso presso Dio affinché il poeta fosse redento dai peccati; Virgilio e Beatrice sono in realtà due allegorie rispettivamente della ragione e della teologia: il primo in quanto considerato il poeta più sapiente della classicità, la seconda in quanto scala al fattore, secondo la visione elaborata da Dante nella Vita Nuova.
Dalla collina di Gerusalemme su cui si trova la selva, Virgilio condurrà Dante attraverso l'Inferno e il Purgatorio perché attraverso questo viaggio la sua anima possa salvarsi dal male in cui era caduta. Dopodiché Beatrice prende il posto di Virgilio: allegoricamente, infatti, la sola ragione non può arrivare a Dio, ma è necessario l'intervento della fede, rappresentata da Beatrice. Inoltre Virgilio, non avendo conosciuto Cristo, non è battezzato. Ad accompagnare dunque Dante nel Paradiso sarà la stessa Beatrice.
Materiale preso da wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/Divina_commedia
scusami ho trovato questo; se troverò il mio quaderno degli appunti di 3° o il libro con una scheda all'interno scritta da me te lo scriverò.
1) rappresenta il peccato, il buio il punto in cui l'uomo si perde e non può più tornare indietro o avanzare. ecco perchè dante si sente smarrito nella selva, perchè ha perso la retta via
2) Le tre belve rappresentano i peccati capitali degli uomini, cioè quelle cose che portano l'uomo a perdere la retta via
lupa: avarizia (ricorda che la descrizione è importante. viene rappresentata come una bestia molto magra e agile. la sua agilità è proporzionale alla sua cattiveria)
leone: superbia
lince (leopardo) : lussuria
3) Virgilio è uno dei poeti più amati da Dante e studiati da lui autore dell'Eneide che narra il viaggio di Enea attraverso i regni ultraterreni (infatti è una delle fonti più importanti della divina commedia). sommo poeta che lui colloca nel Limbo, cioè insieme alle anime di coloro che non hanno creduto in Dio o che non sono state battezzate in particolare con personaggi importanti come Ovidio, Omero e Lucano (i quattro sommi poeti con Virgilio) - lo vedrai nel canto n 4 dell'inferno.
nel poema rappresenta la filosofia e la ragione umana che accompagna l'uomo (Dante ) a comprendere una dimensione ultraterrena disegnata da Dio che è rappresentato come "giusto" nell'inferno, "misericordioso" nel purgatorio e "buono" nel paradiso.
Virgilio è stato chiamato da Beatrice per soccorrere Dante smarrito nella selva e lo accompagnerà fino alle porte del paradiso. poi lì sopraggiungerà beatrice che invece rappresenta la fede e la grazia divina e questo scambio è emblematico: difatti la ragione umana (virgilio) può accompagnare l'uomo in dimensione da lui conoscibile e comprensibili come la situazione dell'inferno con colpe e pene annesse e la situazione del purgatorio di misericordia e pulizia dell'anima. Quando però l'uomo giunge nel paradiso non può più cercare di comprendere quella dimensione solo con la ragione ma ci vuole la fede e la grazia di Dio (beatrice) e per questo Virgilio viene sostituito da Beatrice. a suo volta Beatrice poi nella rosa dei beati del paradiso, ultima parte del paradiso, verrà a sua volta sostituita da san bernardo che intercederà con la preghiera alla madonna nella visione di Dio punto immobile di lui e del lieto fine della "Comedia".
una piccolissima spiegazione scritta da me.
2) Le tre belve rappresentano i peccati capitali degli uomini, cioè quelle cose che portano l'uomo a perdere la retta via
lupa: avarizia (ricorda che la descrizione è importante. viene rappresentata come una bestia molto magra e agile. la sua agilità è proporzionale alla sua cattiveria)
leone: superbia
lince (leopardo) : lussuria
3) Virgilio è uno dei poeti più amati da Dante e studiati da lui autore dell'Eneide che narra il viaggio di Enea attraverso i regni ultraterreni (infatti è una delle fonti più importanti della divina commedia). sommo poeta che lui colloca nel Limbo, cioè insieme alle anime di coloro che non hanno creduto in Dio o che non sono state battezzate in particolare con personaggi importanti come Ovidio, Omero e Lucano (i quattro sommi poeti con Virgilio) - lo vedrai nel canto n 4 dell'inferno.
nel poema rappresenta la filosofia e la ragione umana che accompagna l'uomo (Dante ) a comprendere una dimensione ultraterrena disegnata da Dio che è rappresentato come "giusto" nell'inferno, "misericordioso" nel purgatorio e "buono" nel paradiso.
Virgilio è stato chiamato da Beatrice per soccorrere Dante smarrito nella selva e lo accompagnerà fino alle porte del paradiso. poi lì sopraggiungerà beatrice che invece rappresenta la fede e la grazia divina e questo scambio è emblematico: difatti la ragione umana (virgilio) può accompagnare l'uomo in dimensione da lui conoscibile e comprensibili come la situazione dell'inferno con colpe e pene annesse e la situazione del purgatorio di misericordia e pulizia dell'anima. Quando però l'uomo giunge nel paradiso non può più cercare di comprendere quella dimensione solo con la ragione ma ci vuole la fede e la grazia di Dio (beatrice) e per questo Virgilio viene sostituito da Beatrice. a suo volta Beatrice poi nella rosa dei beati del paradiso, ultima parte del paradiso, verrà a sua volta sostituita da san bernardo che intercederà con la preghiera alla madonna nella visione di Dio punto immobile di lui e del lieto fine della "Comedia".
una piccolissima spiegazione scritta da me.
Questa discussione è stata chiusa