Aiuto,Commento

Mehdi7
Rega la conoscete la poesia "c'e un paio di scarpette rosse",mi potete fare il commento (personale) perfavore

Miglior risposta
fabio rapeti
I campi di sterminio sono quanto di più terrificante gli uomini abbiano creato, se teniamo conto che nemmeno i bambini sono stati risparmiati, anzi hanno subito le stesse umiliazioni ed hanno fatto la stessa fine degli adulti. Questa poesia ruota attorno ad un paio di scarpe rosse numero ventiquattro nelle cui suole interne si vede ancora la marca di fabbrica "Schulze Monaco". Un paio di scarpette normalmente utilizzate per i giorni di festa, ed ancora nuove, che un bambino di soli tre anni e mezzo calzava a Buchenwald, un campo di sterminio nazista, in Germania. Quelle scarpette erano in cima ad un mucchio di altre scarpette appartenenti a bambini che in quel luogo hanno trovato la morte. I nazisti facevano entrare genitori e bambini nelle camere a gas, con la scusa che li avrebbero sottoposti ad una doccia con successiva disinfestazioni per farli entrare in un campo-gioco. Invitarono per altro i genitori a far avvicinare i bambini ai bocchettoni, per farli lavare meglio, ma da quelle aperture non usciva acqua, ma solo gas. Prima però, i bambini venivano fatti spogliare e rasare. La poetessa infatti scorge anche un mucchio di riccioli biondi, di ciocche nere e castane. Joyce Lussu cita poi un altro sistema di morte usato dai nazisti: l'utilizzo dei forni crematori, infatti dice che probabilmente non riusciremo ad immaginare di che colore erano gli occhi di quel bambino bruciati dal forno, ma che riusciremo ad immaginare il suo pianto; un pianto che nessuno riuscirebbe a sopportare, che nessuno vorrebbe sentire e che io spero di cuore che nessuno in futuro dovrà sentire mai. Questa poesia apparentemente dedicata ad un solo bambino è in realtà rivolta a tutti i bambini che furono gasati, lo conferma il fatto che quelle scarpette erano in cima ad un mucchio di altre scarpette. Di certo i nazisti usavano le persone come merce, utilizzando di loro qualsiasi parte del corpo, anche i capelli per farne coperte per i soldati. Il tono con cui Joyce Lussu scrive la poesia è pacato, a differenza di quella di Primo Levi non c'è traccia di condanna ne di odio, ma questo paradossalmente ne fa aumentare il senso di orrore, se pensiamo che se solo uno di quei "burattini" manovrati da Hitler si fosse fermato a riflettere come ha fatto in questa poesia Joyce, probabilmente almeno uno di quei tanti bambini sarebbe ancora vivo
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.