Aiuto urgente per saggio breve...vi prego...

CuSsI
vi prego mi serve un aiuto urgente...ho un saggio breve da consegnare domani e non so neanche cosa sia...o da dove si inizia...ho scelto l'ambito tecnico-scientifico..ARGOMENTO:finalità e limiti della conoscienza scientifica:che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, su noi stessi e sul senso della vita?

DOCUMENTI

Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto risposta,i nostri problemi vitali non sono ancora neppur toccati.certo allora non resta più domanda alcuna;e appunto questa è la risposta.
L.WITTGENSTEIN,Tractatus logico-philosophicus,1921


Viviamo in un mondo che ci disorienta con la sua complessità.vogliamo comprendere ciò che vediamo attorno a noi e chiederci:qual è la natura dell'universo?qual è il nostro posto in esso?da cosa ha avuto origine l'universo e da dove veniamo noi?...quand'anche ci fosse una sola teoria unificata possibile,essa sarebbe solo un insieme di regole e di equazioni.che cos'è che infonde vita nelle equazioni e che costruisce un universo che possa essere descritto da esse?l'approccio consueto con la scienza,consiste nel costruire un modello matematico,non può rispondere alle domande del perchè dovrebbe esserci un universo reale descrivibile da quel modello.perchè l'umiverso si dà la pena di esistere?...se però perverremo a scoprire una teoria completa,essa dovrebbe essere col tempo comprensibile a tutti nei suoi principi generali,e non solo a pochi scienzati.noi tutti -filosofi,scienzati e gente comune- dovremmo allora essere in rado di partecipare alla discussione del problema del perchè noi e l'universo esistiamo.se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda,decreteremo il trionfo definitivo ella ragione umana:giacchè conosceremmo la mente di dio.
S.HAWKING, Dal Big Bang ai buchi neri,1986


Come l'arte,anche la scienza non è affatto semplicemente una attività culturale dell'uomo.la scienza è un modo, e un modo decisivo,in cui si presenta a noi tutto ciò che è.per questo dobbiamo dire che la realtà,entro la quale l'uomo odierno si muove e si sforza si mantenersi,è codeterminata in misura crescente nei suoi tratti fondamentali da ciò che si usa chiamare la scienza occidentale o la scienza europea.se riflettiamo su questo processo,vediamo che la scienza,nel mondo occidentale e nelle varie epoche della storia di questa,ha sviluppato una potenza mai prima conosciuta sulla terra ed è sul punto di estendere conclusivamente questa potenza su tutto il globo terrestre.si può dire che la scienza sia solo una prodotto dell'uomo sviluppatosi fino a questo livello di dominio,così che ci si potrebbe aspettare che un giorno...sia anche possibile rovesciare questo dominio?oppure qui domina un destino di più ampia portata?forse nella scienza c'è qualcos'altro che domina,oltre al puro voler-sapere dell'uomo?in effetti è proprio così.c'è qualcos'altro che qui domina.ma questo altro ci si nasconde,fino a che rimaniamo attaccati alla rappresentazioni correnti della scienza.
M.HEIDEGGER,Scienza e meditazione,1957


I progressi della scienza sono un capitolo tra i più affascianti nella storia del nostro tempo.i suoi enormi successi sono stati raggiunti,peraltro,attraverso una delimitazione metodica.ci si è limitati strettamente e del tutto consapevolmente a ricercare soltanto ciò che poteva essere misurato e contato.ma ogni delimitazione comporta anche dei confini e dunque "sono rimaste fuori" tutte le questioni che riguardano il perchè dell'esistenza,da dove veniamo,dove andiamo.quanti? se gli scienziati affermassero che quanto hanno scoperto esaurisce tutta la realtà,si avrebbe un superamento dei limiti.e allora si deve replicare,non tanto per motivi di fede ma per motivi di ragione:"Questo è troppo poco".l'intelligenza umana va oltre il misurabile e l'enumerabile.arriva anche alle grandi questioni metafisiche,alla domanda di senso.
Da un'intervista a Ch.Schoenborn,C'è un disegno nell'universo


Ogni volta che un filosofo vi dirà di aver scoperta la verità definitiva non credetegli;e non credetegli neppure se vi dità di aver individuato il bene supremo.egli,infatti,si limiterebbe a ripetere gli errori commessi dai suoi predecessori per duemila anni..si pretenda dal filosofo che sia modesto come lo scienzato;allora egli potrà avere il successo dell'uomo di scienza.ma non gli si chieda che cosa dobbiamo fare.ascoltiamo piuttosto la nostra volontà e cerchiamo di unirla a quella degli altri.il mondo non ha alcuno scopo o significato all'infuori di quello che vi introduciamo noi.
H.REICHEBANCH,La nasciata della filosofia scientifica,1951


La scienza,che cominciò come ricerca della verità,sta divenendo incompatibile con la veridicità,poichè la completa veridicità tende sempre più al completo scetticismo scientifico.quando la scienza è considerata contemplativamente,non praticamente,ci si accorge che ciò che crediamo lo crediamo per la nostra fede animale,e che alla scienza donniamo slo i nostri disinganni.quando,d'altro canto,la scienza si considera come una tecninca per la trasformazione di noi stessi e di quanto ci sta attorno,vediamo che dà un potere del tutto indipendente dalla sua validità metafisica.ma noi possiamo solo usare questa potenza,cessando di rivolgerci delle domande metafisiche sulla natura della realtà.eppure queste domande sono la testimonianza dell'atteggiamento di amore verso il mondo.così,solo in quanto noi ci rinunciamo al mondo,possiamo conquistarlo da tecnici.ma questa visione dell'anima è fatale a ciò che vi è di meglio nell'uomo.non appena si comprende l'insuccesso della scienza considerata come metafisica, il potere conferito dalla scienza come tecnica si otterrà solo da qualcosa di analogo alla adorazione di Satana,cioè,dalla rinuncia dell'amore..la sfera dei valori sta al di fuori della scienza,salvo nel tratto in cui la scienza consiste della ricerca del sapere.la scienza,come ricerca del potere,non deve ostacolare la sfera dei valori,e la tecnica scientifica,se vuole arricchire la vita umana,non deve superare i fini a cui dovrebbe servire.
B.RUSSEL,La visione scientifica del mondo,1931


La mere scienze di fatti creano meri uomini di fatto...nella miseria della nostra vita -si sente dire- questa scienza non ha niente da dirci.essa esclude di principio proprio quei problemi che sono i più scottanti per l'uomo,il quale,nei nostri tempi tormentati,si sente in balia del destino;i problemi del senso o del non-senso dell'esistenza umana nel suo complesso...concernono l'uomo nel suo comportamente di fronte al mondo circostante umano ed extra-umano,l'uomo che deve liberamente scegliere,l'uomo che è libero di plasmare razionalmente se stesso e il mondo che lo circonda.che cos'ha da dire questa scienza sulla ragione e sulla libertà?..la verità scientifica obiettiva è esclusivamente una constatazione di ciò che il mondo,sia il mondo psichico sia il mondo spirituale,di fatto è.ma in realtà,il mondi e l'esistenza umana possono avere un senso se le scienze ammettono come valido e come vero soltanto ciò che è obbiettivamente constatabile,se la storia non ha altro da insegnare se non che tutte le forme del mondo spirituale,tutti i legami di vita,gli ideali,le norme che volta per volta hanno fornito una direzione agli uomini,si formano e poi si dissolvono come onde fuggenti,che così è sempre stato e sempre sarà,che la ragione è destinata a trasformarsi sempre di nuovo in non-senso,gli altri provvidi in flagelli?possiamo accontentarci di ciò,possiamo vivere in questo mondo in cui il divenire storico non è altro che una catena incessante di slanci illusori e di amare delusioni?
E.HUSSERL,La crisi delle scienze europee,1959

Risposte
Francy1982
Prova a scrivere tu qualcosa e lo riadattiamo, dai!

CuSsI
purtroppo non ho trovato nulla..ho cercato ovunque...

Francy1982
hai controllato nella sezione del sito sui saggi brevi? Li ce ne sono molti gia svolti che potrebbero aiutarti...

CuSsI
il problema fondamentale...è che non so neanche cosa possa essere un saggio breve...non l'ho mai fatto in 5 anni e adesso mi trovo con questi documenti che più li guardo e più mi chiedo chi me l'ha fatta fare...sono praticamente in crisi

Francy1982
prova a scrivere qualcosa e poi ti correggiamo/aiutiamo noi...

CuSsI
ho letto...ma non ci riesco...uffi...

Francy1982
leggi qui:
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggio-breve.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.