Aiuto non riesco a capire come si possa fare
Salve a tutti,potreste aiutarmi a fare un commento soffermandosi sui particolari sulla novella di andreuccio da Perugia che non so come si fa e non riesco ad aiutare la mia amica.
Grazie a chi mi aiuterà
Grazie a chi mi aiuterà
Miglior risposta
Boccaccio attraverso Andreuccio ritrae il mondo dei commerci e la nuova classe sociale dei mercanti: astuti, scaltri, e sempre pronti a cogliere l'occasione per coronare i loro interessi. Questa è la classe emergente del XIV secolo, di cui l'autore sintetizza il dinamismo e la vitalità: Andreuccio, nella sua evoluzione, diventa parte di questa nuova forza, incarnandone consapevolmente i valori. Inoltre ciò che l’autore descrive con perizia è anche la realtà urbana napoletana del Trecento, che Boccaccio stesso aveva conosciuto direttamente: il caotico mercato, i quartieri popolari e malfamati, i vicoletti e i suoi abitanti. La Fortuna e il Caso dominano questa novella cittadina, tipica dello spirito del Decameron: Andreuccio dopo diverse disavventure riesce a tornare al punto di partenza, Perugia, arricchito sia materialmente sia interiormente. Da giovane ingenuo che era, Andreuccio diventa un furbo mercante, che usa l’astuzia per sfuggire a situazioni pericolose.
In tal senso, quello di Andreuccio è un percorso di formazione e di maturazione che, sulle onde della Fortuna, permette al giovane protagonista di acquisire una nuova consapevolezza della vita: queste vicende rappresentano il suo rito di iniziazione attraverso una morte simbolica, corrispondente alle tre cadute nel "chiassetto", nel pozzo e nel sepolcro, e poi il ritorno alla vita, con il "premio" finale al suo coraggio e alla sua intraprendenza.
Fonte: http://****/lezione/decameron-andreuccio-da-perugia-analisi-4563.html
spero che ciò che ho scritto sia chiaro. in bocca al lupo!!!
In tal senso, quello di Andreuccio è un percorso di formazione e di maturazione che, sulle onde della Fortuna, permette al giovane protagonista di acquisire una nuova consapevolezza della vita: queste vicende rappresentano il suo rito di iniziazione attraverso una morte simbolica, corrispondente alle tre cadute nel "chiassetto", nel pozzo e nel sepolcro, e poi il ritorno alla vita, con il "premio" finale al suo coraggio e alla sua intraprendenza.
Fonte: http://****/lezione/decameron-andreuccio-da-perugia-analisi-4563.html
spero che ciò che ho scritto sia chiaro. in bocca al lupo!!!
Miglior risposta