Aiuto metonimia relativa alla poesia "un'alba"
aiuto metonimia relativa alla poesia "un'alba"
ragazzi mi potete dire il significato di questa metonimia ora vi scrivo tutto l'esercizio.
* nell'espressione
ragazzi mi potete dire il significato di questa metonimia ora vi scrivo tutto l'esercizio.
* nell'espressione
Risposte
trema= causa per l'effetto. le foglie degli alberi sono mosse dal vento. Il vento fa tremare le foglie.
Innanzitutto ti spiego brevemente cosa si intende per Metonimia.
La metonimia è una figura retorica che consiste nel sostituire un termine con un altro.
Ti faccio alcuni esempi,
Leggere Dante= non puoi leggere Dante,ma un opera di Dante.
Hai una bella mano= ovvero avere bella grafia.
O meglio ancora nel tuo caso, il verde dei giardini indica la parte verde del giardino. Quindi nella metonimia c'e un rapporto della parte col tutto.
Ti lascio un link per un approfondimento
Metonimia: consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico. Può essere un rapporto tra due cose (causa-effetto, produttore-prodotto, patrono-chiesa, divinità-attributi); astratto per concreto; rapporti di interdipendenza (contenente-contenuto, strumento-suonatore, fisico-morale, uomo-abitanti, prodotto-regione); simbolo (armi-guerra, divise-persone, sede-istituzione)
DIZ: Consiste nel trasferire un termine dal concetto a cui propriamente si applica ad un altro con cui ha un rapporto di dipendenza.
Talor lasciando le sudate carte (causa-effetto)
tratto da :
https://www.skuola.net/analisi-testo/analisi-figure-retoriche.html
Per la seconda parte la metonimia è costituita,come dicevi,dal verbo ''trema'' e dal termine autunno in quanto tra i due c'e un rapporto di causa/effetto. Le foglie tremano a causa dell'autunno.
Spero sia sufficiente come spiegazione.
Ho notato che gia oggi hai fatto altre domande sulla metonimia,se non fosse ancora chiara,non esitare a chiedere ulteriori spiegazioni.
Ciao
La metonimia è una figura retorica che consiste nel sostituire un termine con un altro.
Ti faccio alcuni esempi,
Leggere Dante= non puoi leggere Dante,ma un opera di Dante.
Hai una bella mano= ovvero avere bella grafia.
O meglio ancora nel tuo caso, il verde dei giardini indica la parte verde del giardino. Quindi nella metonimia c'e un rapporto della parte col tutto.
Ti lascio un link per un approfondimento
Metonimia: consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico. Può essere un rapporto tra due cose (causa-effetto, produttore-prodotto, patrono-chiesa, divinità-attributi); astratto per concreto; rapporti di interdipendenza (contenente-contenuto, strumento-suonatore, fisico-morale, uomo-abitanti, prodotto-regione); simbolo (armi-guerra, divise-persone, sede-istituzione)
DIZ: Consiste nel trasferire un termine dal concetto a cui propriamente si applica ad un altro con cui ha un rapporto di dipendenza.
Talor lasciando le sudate carte (causa-effetto)
tratto da :
https://www.skuola.net/analisi-testo/analisi-figure-retoriche.html
Per la seconda parte la metonimia è costituita,come dicevi,dal verbo ''trema'' e dal termine autunno in quanto tra i due c'e un rapporto di causa/effetto. Le foglie tremano a causa dell'autunno.
Spero sia sufficiente come spiegazione.
Ho notato che gia oggi hai fatto altre domande sulla metonimia,se non fosse ancora chiara,non esitare a chiedere ulteriori spiegazioni.
Ciao