Aiuto Lettera al giornale 15 righi 1° superiorre x domani aiuatemi plzzz
Salve A Tutti Devo Fare 1 Lettera al giornale
La lettera deve essere tipo quelle ke iniziano x "Egregio direttore / Egregio lettore e ecc"
"Lettera alla tua città denunciando lo stato di decrado" In poke parole parlando degli squilibri e le kose ke nn vanno nella città x piacere
A I U T A T E M I !!! GRAZIE!!!! thx
La lettera deve essere tipo quelle ke iniziano x "Egregio direttore / Egregio lettore e ecc"
"Lettera alla tua città denunciando lo stato di decrado" In poke parole parlando degli squilibri e le kose ke nn vanno nella città x piacere
A I U T A T E M I !!! GRAZIE!!!! thx
Risposte
Grazie a tutti raga Vi Voglio UN mondo di beneeeee
Egr. Direttore (nome cognome),
mi chiamo ......, sono uno studente di 15 anni e vivo nella città di...
Le scrivo questa lettera per denunciare una situazione di degrado che affligge la mia città. Purtroppo in alcune zone, soprattutto periferiche (basti pensare al quartier.....), mi sono accorto che scarseggia l'illuminazione stradale; questo è fonte di pericolo e disagio per quanti volessero o dovessero muoversi la sera; se non bastasse, poi, in suddetta zona l'ria sta diventando irrespirabile a causa di imbarazzanti "castelli di sporcizia" che arricchiscono il panorama cittadino.
Spero che Lei possa darmi voce e possa girare la mia lamentela a chi di dovere.
RingraziandoLa per l'attenzione,
Le porgo distinti saluti.
...........................
mi chiamo ......, sono uno studente di 15 anni e vivo nella città di...
Le scrivo questa lettera per denunciare una situazione di degrado che affligge la mia città. Purtroppo in alcune zone, soprattutto periferiche (basti pensare al quartier.....), mi sono accorto che scarseggia l'illuminazione stradale; questo è fonte di pericolo e disagio per quanti volessero o dovessero muoversi la sera; se non bastasse, poi, in suddetta zona l'ria sta diventando irrespirabile a causa di imbarazzanti "castelli di sporcizia" che arricchiscono il panorama cittadino.
Spero che Lei possa darmi voce e possa girare la mia lamentela a chi di dovere.
RingraziandoLa per l'attenzione,
Le porgo distinti saluti.
...........................
egregio direttore ,
Quando parliamo di ambiente spesso dimentichiamo che si tratta dello spazio comune a tutti, di luoghi cioè destinati all’ uso pubblico. E quando notiamo il livello di degrado di questi spazi, lamentandoci di quanto sia antiestetico, poco salutare e affatto rispettoso, a volte anche dannoso per il prossimo questo degrado, dimentichiamo che questo è solo un prodotto di alcuni cittadini, scaturito dalla loro mancanza di educazione e di senso civico.
L’educazione civica è un argomento importante che deve essere insegnato ai bambini sin da piccoli a partire dalla famiglia, che deve assumersi la responsabilità di crescere i propri ragazzi nel rispetto del prossimo e dei luoghi comuni a tutti. E’ faticoso, ma si tratta di insegnare ai giovani, soprattutto con l’esempio, semplici regole che valgono nelle proprie case e quindi devono valere anche fuori.
Spesso prevale il pensiero: “Tanto non è mio”. Ed è proprio questo l’errore più importante. L’ambiente esterno alle nostre proprietà è il luogo dove noi trascorriamo molto tempo, è un luogo calpestato, guardato, odorato, toccato, respirato da migliaia di persone al giorno, oltre che da noi e dai nostri familiari. Diventa quindi un obbligo rispettarne l’integrità, la pulizia e il decoro.
SPERO VADA BENE O POSSAPRENDERE SPUNTO DA QUESTO
Quando parliamo di ambiente spesso dimentichiamo che si tratta dello spazio comune a tutti, di luoghi cioè destinati all’ uso pubblico. E quando notiamo il livello di degrado di questi spazi, lamentandoci di quanto sia antiestetico, poco salutare e affatto rispettoso, a volte anche dannoso per il prossimo questo degrado, dimentichiamo che questo è solo un prodotto di alcuni cittadini, scaturito dalla loro mancanza di educazione e di senso civico.
L’educazione civica è un argomento importante che deve essere insegnato ai bambini sin da piccoli a partire dalla famiglia, che deve assumersi la responsabilità di crescere i propri ragazzi nel rispetto del prossimo e dei luoghi comuni a tutti. E’ faticoso, ma si tratta di insegnare ai giovani, soprattutto con l’esempio, semplici regole che valgono nelle proprie case e quindi devono valere anche fuori.
Spesso prevale il pensiero: “Tanto non è mio”. Ed è proprio questo l’errore più importante. L’ambiente esterno alle nostre proprietà è il luogo dove noi trascorriamo molto tempo, è un luogo calpestato, guardato, odorato, toccato, respirato da migliaia di persone al giorno, oltre che da noi e dai nostri familiari. Diventa quindi un obbligo rispettarne l’integrità, la pulizia e il decoro.
SPERO VADA BENE O POSSAPRENDERE SPUNTO DA QUESTO