Aiuto con Mister Dante Alighieri
ciao a tutti, come al solito aono alle prese con Dante, una delle domande che ho di compito è: quali elementi anacronistici sono presenti nella tesi dantesca? E con tesi dantesca si intende l'ultimo capitolo del "De Monarchia"....
http://it-it.abctribe.com/testi_originali/dante_alighieri_de_monarchia_libro/_gui_314_68
il testo è questo, se qualcuno mi può aiutare bene e grazie mille :):)
http://it-it.abctribe.com/testi_originali/dante_alighieri_de_monarchia_libro/_gui_314_68
il testo è questo, se qualcuno mi può aiutare bene e grazie mille :):)
Risposte
allora votala!!!!:D:D:D
Invece penso ke quello che mi abbia detto Coltina sia giustissimo!Credo in lei xD...grazie Coltina!! :love :love :love
uuuuh california... francy e coltina sono quelle che rispondono alle domande a cui nn sa rispondere nessun altro... se nn sa dirti lei... sei proprio messa male...
mi sono letta il testo, ma non capisco in che senso si possa parlare di anacronismi.
L'unico che mi vien ein mente è che è fuori luogo che Dante, nel 300, creda ancora in un potere monarchico universale che derivi direttamente da Dio, proprio nel momento in cui Principati e Stati Nazionali stanno mettendo le basi per dar vita al Rinascimento.
L'unico che mi vien ein mente è che è fuori luogo che Dante, nel 300, creda ancora in un potere monarchico universale che derivi direttamente da Dio, proprio nel momento in cui Principati e Stati Nazionali stanno mettendo le basi per dar vita al Rinascimento.