Aiuto con leopardi

francesca rubagotti
1) Definisci gli aspetti del paesaggio recanatese nelle seguenti poesie,completando lo schema.
L'infinito (caratteri del paesaggio, costruzioni dell'uomo, presenze umane,stagione dell'anno)
A Silvia (caratteri del paesaggio, costruzioni dell'uomo, presenze umane,stagione dell'anno)

2) La primavera nella poesia A silvia rappresenta:
a) la stagione più bella
b)la metafora della giovinezza
c) il risveglio della natura
d) il ricordo del passato

3)La bellezza del paesaggio è, per Leopardi,un insieme di più sensazioni. Individua le sensazioni uditive nelle seguenti liriche: (l'infinito, A silvia)

4)Rifletti sul concetto di crudeltà della natura come viene espresso nelle liriche la sera del dì di festa e a silvia e completa l'affermazione che segue.
Nella lirica La sera del dì di festa il poeta rivolge alla natura l'accusa................
Nel componimento a silvia, la natura, a cui è attribuito il crollo delle illusioni giovanili, è colpevole di .................

5) Completa lo schema che segue:
Il passero solitario (vittime,simboli e manifestazioni, conclusioni del poeta)
A silvia (vittime,simboli e manifestazioni, conclusioni del poeta).

6)In base ai testi letti,sintetizza il pensiero di Leopardi sulla giovinezza.

Perfavore aiutatemi :(
Grazie mille in anticipo :))

Risposte
melody_gio
chiudo il topic perché doppio, il topic che va bene è questo: https://forum.skuola.net/italiano/aiuto-in-italiano-leopardi-205421.html e devi solo aspettare che qualcuno ti aiuti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.