Aiutino con l'odissea??!

skelly
IL CANE ARGO
Mentre questo dicevano tra loro, un cane
che stava lì disteso, alzò il capo e le orecchie.
Era Argo, il cane di Odisseo, che un tempo
egli stesso allevò e mai poté godere nelle cacce,
perchè assai presto partì l'eroe per la sacra Ilio.
Già contro i cervi e le lepri e le capre selvatiche
lo spingevano i giovani; ma ora, lontano dal padrone,
giaceva abbandonato sul letame di buoi e muli
che presso le porte della reggia era raccolto,
fin quando i servi lo portavano sui campi
a fecondare il vasto podere di Odisseo.
E là Argo giaceva tutto pieno di zecche.
E quando Odisseo gli fu vicino, ecco agitò la coda
e lasciò ricadere la orecchie; ma ora non poteva
accostarsi di più al suo padrone. E Odisseo
volse altrove lo sguardo e s'asciugò una lacrima
senza farsi vedere da Euméo; e poi così diceva:
" Certo è strano , Euméo, che un cane come questo
si lasci abbandonato sul letame. Bello è di forme;
ma non so se un giorno, oltre che bello, era anche veloce
nella corsa, o non era che un cane da convito,
di quelli che i padroni allevano solo per il fasto ".
E a lui, così rispondevi, Euméo, guardiano di porci:
" Questo è il cane d'un uomo che morì lontano.
Se ora fosse di forme e di bravura
come, partendo per Troia, lo lasciò Odisseo,
lo vedresti con meraviglia così veloce e forte.
Mai una fiera sfuggiva nel folto della selva
quando la cacciava, seguendone abile le orme.
Ma ora infelice patisce. Lontano dalla patria
è morto il suo Odisseo; e le ancelle, indolenti,
non si curano di lui. Di malavoglia lavorano i servi
senza il comando dei padroni, poi che Zeus
che vede ogni cosa, leva a un uomo metà del suo valore,
se il giorno della schiavitù lo coglie ".
Così disse, ed entrò nella reggia incontro ai proci.
E Argo, che aveva visto Odisseo dopo vent'anni,
ecco, fu preso dal Fato della nera morte.

Potete aiutarmi a rispondere a queste domande?
1)è possibile mettere in relazione lo spazio con i personaggi,quale?? è possibile riconoscere un valore simbolico alla rappresentazione dello spazio?
2)con quali caratteristiche sono presentati argo e gli altri personaggi?
3)qual'è il punto di vista adottato nel racconto?
4)sai intuire una relazione tra il significato che hai individuato nel racconto e le scelte tecniche compiute dal narratore?
la sintassi è semplice o complicata?Osservi particolarità di rilievo nell'uso della punteggiatura?
Grazie 1000!! :hi

Risposte
lino17
1)si è possibile mettere in relazione lo spazio con i personaggi, no non è è possibile riconoscere un valore simbolico alla rappresentazione dello spazio
2)Argo vienepresentato come il cane di odisseo e che egli stesso allevò per la caccia,viene descritto come un cane bello e veloce nel muoversi,odisseo vien descritto come un anima buona che alleva e si prende cura del del suo cane fino a quando non dovrà lasciarlo per partire della guerra
3)il punto di vista all'interno del racconto è quello di argo
4)la sintassi è complicata,si c'è parrticolare rilievo nell'uso della punteggiatura da parte dell'autore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.