Urgente traduzione per favore!!
è presente nell'allegato! grazie in anticipo!
Miglior risposta
Nato nel 1843, Geoffrey Chaucer fu il figlio di un bottegaio di vino, e la relativa ricchezza della sua famiglia gli assicurò di ricevere un'eccellente educazione. Trovò impiego presso la casa fi John di Gaunt, figlio del Re Edoardo III d'Inghilterra e l'uomo più ricco --- In risposta alla morte della prima moglie di John di Gaunt, Geoffrey scrisse uno dei suoi più importanti libri, Il libro della Duchessa. Questa sua abilità e talento come scrittore, combinati alla sua mente ingegnosa, gli assicurarono l'ascesa sociale. Lavorò come controllore dei clienti per il porto di Londra, e prese parte a un'importante missione diplomatica. Morì nel 1400 e fu il primo poeta a essere sepolto nell'Abbazia di Westminster, in quello che sarebbe poi diventato L'angolo dei Poeti.
The Canterbury Tales
Nella sua opera narrativa incompiuta, I racconti di Canterbury, Chaucer inserì la struttura dei tre ordini sociali. Questo lavoro appartiene a un genere di scrittura conosciuto come estates satire, nei quali i tipici personaggi, o stereotipi, erano rappresentati come disonesti mugnai, frati impudici e virtuosi cavalieri. Chaucer, comunque, incluse anche un significativo numero di figure rappresentanti la nascente classe mercantile del suo tempo.
The promise of the Canterbury Tales
La storia parla di 30 persone, incluso Chaucer nelle vesti di narratore, che si incontrano al Tabard Inn a Londra. Sono tutti là per aderire al pellegrinaggio verso la Cattedrale di Canterbury e il santuario di Thomas Becket. Il locandiere decide di rendere le cose interessanti suggerendo loro che ogni pellegrino dovrebbe raccontare due storie sulla via per Canterbury e due sulla via del ritorno; il pellegrino che racconta la storia migliore vincerà una cena gratis. Le diverse storie sono religiose e divertenti, morali e satiriche. Prima che i racconti inizino, però, Chaucher ci offre un ritratto di ogni pellegrino (o viaggiatore) nel Prologo Generale.
The three estates
Chaucer inizia la descrizione dei personaggi con un cavaliere che, assieme a suo figlio, è l'unico rappresentante del ceto nobile (la nobiltà, appunto, ndr) di questo particolare pellegrinaggio. La sua descrizione è quasi interamente focalizzata sul numero di campagne militari che lui ha combattuto. Lui rappresenta l'aspetto bellico della classe nobiliare - dalla quale traggono il loro potere e status. In contrasto, il figlio del cavaliere rappresenta un nobile personaggio con attributi cavallereschi e cortesi.
Ridiculing the religious
Nel Prologo Generale, Chaucer si sposta dunque dalla nobilità al clero. Il personaggio della prioressa, un tipo di suora, è descritto successivamente; ma invece di una descrizione che metta in rilievo il suo fato e la sua devozione, Chaucer la descrive il suo modo di cantare, la sua abilità nel parlar francese, le sue eleganti maniere a tavola e il suo amore per i piccoli animali. Ai tempi di Chaucer era pericoloso criticare il Re, ma....
The Canterbury Tales
Nella sua opera narrativa incompiuta, I racconti di Canterbury, Chaucer inserì la struttura dei tre ordini sociali. Questo lavoro appartiene a un genere di scrittura conosciuto come estates satire, nei quali i tipici personaggi, o stereotipi, erano rappresentati come disonesti mugnai, frati impudici e virtuosi cavalieri. Chaucer, comunque, incluse anche un significativo numero di figure rappresentanti la nascente classe mercantile del suo tempo.
The promise of the Canterbury Tales
La storia parla di 30 persone, incluso Chaucer nelle vesti di narratore, che si incontrano al Tabard Inn a Londra. Sono tutti là per aderire al pellegrinaggio verso la Cattedrale di Canterbury e il santuario di Thomas Becket. Il locandiere decide di rendere le cose interessanti suggerendo loro che ogni pellegrino dovrebbe raccontare due storie sulla via per Canterbury e due sulla via del ritorno; il pellegrino che racconta la storia migliore vincerà una cena gratis. Le diverse storie sono religiose e divertenti, morali e satiriche. Prima che i racconti inizino, però, Chaucher ci offre un ritratto di ogni pellegrino (o viaggiatore) nel Prologo Generale.
The three estates
Chaucer inizia la descrizione dei personaggi con un cavaliere che, assieme a suo figlio, è l'unico rappresentante del ceto nobile (la nobiltà, appunto, ndr) di questo particolare pellegrinaggio. La sua descrizione è quasi interamente focalizzata sul numero di campagne militari che lui ha combattuto. Lui rappresenta l'aspetto bellico della classe nobiliare - dalla quale traggono il loro potere e status. In contrasto, il figlio del cavaliere rappresenta un nobile personaggio con attributi cavallereschi e cortesi.
Ridiculing the religious
Nel Prologo Generale, Chaucer si sposta dunque dalla nobilità al clero. Il personaggio della prioressa, un tipo di suora, è descritto successivamente; ma invece di una descrizione che metta in rilievo il suo fato e la sua devozione, Chaucer la descrive il suo modo di cantare, la sua abilità nel parlar francese, le sue eleganti maniere a tavola e il suo amore per i piccoli animali. Ai tempi di Chaucer era pericoloso criticare il Re, ma....
Miglior risposta