Traduzione..di un testo su shakespeare

daddo--093
The style of the sonnets is characterized by a rich and vivid descriptive language : the poet likes to put " a grandly Latinate adjective with an Anglo Saxon noun " , gods and goddesses "play almost no part" in the sonnets and the absence of classical references gives the impression that Shakespeare's speech is "naked and immediate".Shakespeare's sonnets often owe much to his "costant writing for oral delivery on the stage" in their effective use of rhyme and in the adaption of stress to the movement of emotions.The poet plays with antonyms and homonyms and employs the 'couplet tie' ,that is, a tematically important word wich is repeated in the couplet from one or more of the twelve lines of a sonnet. For example,in sonnet CXXI the couplet tie is "evil",the anagram of vile in the first line,whereas in sonnet CXXX it is the word "SHE" ,wich emphasizes the lover as the subject of the poem.

Miglior risposta
Sara.96
Lo stile dei sonetti è caratterizzato da un linguaggio ricco e vivace descrittivi: il poeta ama mettere "un aggettivo grandiosamente latina con un sostantivo anglosassone", dei e le dee "giocare quasi nessuna parte" nei sonetti e l'assenza di riferimenti classici dà l'impressione che il discorso di Shakespeare è "nudo e immediato" sonetti. Shakespeare spesso devono molto alla sua "scrittura costante per la consegna orale sul palcoscenico" nel loro uso efficace della rima e l'adeguamento di stress per il movimento del poeta emotions.The gioca con antonimi e omonimi e impiega la 'cravatta distico', vale a dire una parola tuali importante che si ripete nel distico da uno o più dei dodici righe di un sonetto. Ad esempio, nel sonetto CIX la cravatta distico è "male", l'anagramma di vile in prima linea, mentre nel sonetto CXXX è la parola "lei", che enfatizza l'amante come soggetto della poesia.
Miglior risposta
Risposte
xDkettyxD
Lo stile dei sonetti è caratterizzato da un linguaggio ricco e vivace descrittivi: il poeta ama mettere "un aggettivo grandiosamente latina con un sostantivo anglosassone", dei e le dee "giocare quasi nessuna parte" nei sonetti e l'assenza di riferimenti classici dà l'impressione che il discorso di Shakespeare è "nudo e immediato" sonetti. Shakespeare spesso devono molto alla sua "scrittura costante per la consegna orale sul palcoscenico" nel loro uso efficace della rima e l'adeguamento di stress per il movimento del poeta emotions.The gioca con antonimi e omonimi e impiega la 'cravatta distico', vale a dire una parola tuali importante che si ripete nel distico da uno o più dei dodici righe di un sonetto. Ad esempio, nel sonetto CIX la cravatta distico è "male", l'anagramma di vile in prima linea, mentre nel sonetto CXXX è la parola "SHE", che enfatizza l'amante come soggetto della poesia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.