Journalism
ciao a tutti sapete quali sn brevemente le caratteristiche del giornalismo dell'età augustea?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
grz... e in generale cm posso dire? ad esempio se mi si chiede le caratteristiche del giornalismo quli erano?senza specificare il periodico di steel o addison...
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ad esmpio penso che una delle caratteristiche sia l'interesse a informarsi...ma nn sn sicuro se è una caratteristica :(
Aggiunto 4 ore 11 minuti più tardi:
???
Aggiunto 10 minuti più tardi:
grz... e in generale cm posso dire? ad esempio se mi si chiede le caratteristiche del giornalismo quli erano?senza specificare il periodico di steel o addison...
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ad esmpio penso che una delle caratteristiche sia l'interesse a informarsi...ma nn sn sicuro se è una caratteristica :(
Aggiunto 4 ore 11 minuti più tardi:
???
Risposte
http://www.aidealaspezia.org/storia_del_giornalismo.htm
qui le caratteristiche del giornalismo moderno
E' nel Settecento che nasce il giornalismo con la fondazione da parte di Daniel Defoe (1661-1731) della rivista The review; Richard Steele (1672-1729) e Joseph Addison fondarono poi The Tatlere The Spectator, il cui scopo non era solo di informazione politica ma anche di formazione morale.
Il giornalismo inglese, per primo, (è questo il caso del trisettimanale "The Review" "1704" di D. Defoe, del "Tatler" "1709" e del "The Spectator" "1711"), si era aperto al mondo della letteratura con l'introduzione di novelle filosofiche pubblicate a puntate nelle ultime pagine del giornale ; in particolare lo "Spectator" impegnato su temi e polemiche di rinnovamento sociale e politico aveva fornito un modello e un punto di riferimento a celebri periodici italiani.
questo è in inglese
http://doc****/tesina/letteratura-inglese/birth-of-journalism.html
qui le caratteristiche del giornalismo moderno
E' nel Settecento che nasce il giornalismo con la fondazione da parte di Daniel Defoe (1661-1731) della rivista The review; Richard Steele (1672-1729) e Joseph Addison fondarono poi The Tatlere The Spectator, il cui scopo non era solo di informazione politica ma anche di formazione morale.
Il giornalismo inglese, per primo, (è questo il caso del trisettimanale "The Review" "1704" di D. Defoe, del "Tatler" "1709" e del "The Spectator" "1711"), si era aperto al mondo della letteratura con l'introduzione di novelle filosofiche pubblicate a puntate nelle ultime pagine del giornale ; in particolare lo "Spectator" impegnato su temi e polemiche di rinnovamento sociale e politico aveva fornito un modello e un punto di riferimento a celebri periodici italiani.
questo è in inglese
http://doc****/tesina/letteratura-inglese/birth-of-journalism.html