Imparare le basi di una seconda lingua

hamming_burst
Riporto un link, di un sito web (che avevo nei segnalibri da diversi anni), che tratta un metodo, o meglio da dei consigli, su come approcciarsi ad imparare una lingua nuova oralmente. Non è legata solo all'inglese, ma per qualsiasi lingua.

Un metodo uditivo per imparare una lingua orale di Phil Bartle

Da tenere in considerazione il contesto dell'articolo e del suo utilizzo, le missioni umanitarie. Ma oltre questo sono dei consigli pratici, o motivazionali alla portata di tutti.
Poi una lingua, non si possa imparare bene con questo metodo, è palese, ma non è il fine dell'articolo.

Risposte
hamming_burst
"studiosa25":
io e´ da poco che ho scoperto questo programma, ne parlano in molti ma non so se funziona realmente:

http://www.rosettastone.com/

c´e´ scritto che riesci ad imparare la lingua che vuoi con facilita´, perche´ si usa la tecnica che ti insegnano quando sei piccolo e devi imparare a parlare!!!

io sono molto curiosa, qualcuno di voi lo conosce???


sembra interessante, non lo conoscevo.
Sembra un aiuto in più, una guida che ti segue nell'auto-apprendimento. Almeno hai un confronto (virtuale) se la tua pronuncia è corretta o meno.
Costicchia però...

"clever":
*_* ho letto il tuo link, cavolo ma è davvero forte.
Peccato no avere cuochi o amici inglesi alla portata di mano _:$$


sì sono un po' dei "pilastri" dell'educazione per apprendere basi di una nuova conoscenza.
Anche nel libro che ho consigliato il fulcro/il trucco è la "costanza".
Per avere un confronto sulla pronuncia il software sopra sembra essere una blanda alternativa.

Ma tra un corso di inglese e un software, penso che la scelta migliore sia la prima (guardando i prezzi). :-)

studiosa25
Se funziona davvero ho svoltato!!!
non mi hai risposto all´ultima domanda pero´, dove lo trovo?

Raptorista1
"studiosa25":
Ma che vuol dire zero grammatica?come fai ad impararlo allora?

Significa "zero grammatica"!
Parli, ascolti, ripeti, intuisci...
Quando da piccola hai imparato l'italiano, non penso tua mamma abbia iniziato leggendoti un libro di grammatica :D

"studiosa25":

e secondo te quanto frequentemente bisogna utilizzarlo?del tipo, tutti i giorni?


È ovvio che più lo si usa e meglio è: è come se mi chiedessi "quanti esercizi devo fare per preparare analisi 1?". La risposta dipende da te: magari con un'ora di pratica hai già mandato tutto in memoria a lungo termine, magari se anche fai tre ore al giorno non ti resta niente.

"studiosa25":
io vorrei imparare il tedesco.

Anche io sto studiando il tedesco! :D

studiosa25
Ma che vuol dire zero grammatica? come fai ad impararlo allora?
e secondo te quanto frequentemente bisogna utilizzarlo? del tipo, tutti i giorni? quindi te lo insegnano passo passo come se cominciassi a fare i primi passi? io vorrei imparare il tedesco.
altra domanda:ma come te lo sei procurato?

Raptorista1
Io l'ho provato: non è male ma per funzionare da solo richiede che tu lo usi molto frequentemente, perché contiene davvero ZERO grammatica. Se però nel frattempo leggi un libro di testo che tratti anche la grammatica, sei a posto!

studiosa25
io e´ da poco che ho scoperto questo programma, ne parlano in molti ma non so se funziona realmente:

http://www.rosettastone.de/?ref=http:// ... stone.com/

c´e´ scritto che riesci ad imparare la lingua che vuoi con facilita´, perche´ si usa la tecnica che ti insegnano quando sei piccolo e devi imparare a parlare!!!
io sono molto curiosa, qualcuno di voi lo conosce???

indovina
"ham_burst":
Riporto un link, di un sito web (che avevo nei segnalibri da diversi anni), che tratta un metodo, o meglio da dei consigli, su come approcciarsi ad imparare una lingua nuova oralmente. Non è legata solo all'inglese, ma per qualsiasi lingua.

Un metodo uditivo per imparare una lingua orale di Phil Bartle

Da tenere in considerazione il contesto dell'articolo e del suo utilizzo, le missioni umanitarie. Ma oltre questo sono dei consigli pratici, o motivazionali alla portata di tutti.
Poi una lingua, non si possa imparare bene con questo metodo, è palese, ma non è il fine dell'articolo.


*_* ho letto il tuo link, cavolo ma è davvero forte.
Peccato no avere cuochi o amici inglesi alla portata di mano _:$$

hamming_burst
Se può interessarti un "Kitchen Vocabulary" di esempio (scroll a metà pagina web): http://www.italiansinfuga.com/2009/01/2 ... m-ferriss/

con due differenti vocabolari, a seconda dell'utilizzo pratico:

- Le 100 parole più comuni dell’Inglese scritto
- Le 100 parole più comuni dell’Inglese parlato

oltre i vocaboli, si può notare che nell'articolo vengono, più o meno, dette le stesse cose espresse nell'articolo del primo post, anche se molto riassunte.
_______________________________________________________________________-

Un altra metodologia, del tutto diversa, per imparare una seconda lingua, è quella descritta nel libro:

Come imparare più cose e vivere meglio di Roberto Vacca

nel capitolo "Imparare un'altra lingua - raddoppia la tua capacità" viene descritta una metologia che l'autore chiama "Infernale" (e che confermo).
Questa metologia fa imparare vocaboli nuovi, non grammatiche, costruire frasi, ma solo vocaboli.

Nello stesso capitolo viene descritta una seconda tecnica, ma è più un modo di vivere una lingua, ed è simile alle nozioni descritte nei siti web sopra.

Raptorista1
Cool!
Alcune delle cose già le faccio nel mio studio improvvisato della lingua teutonica, ma altre potrei iniziare a farle :)

Molto interessante soprattutto il kitchen vocabulary: 300 parole sono il 90% delle occorrenze!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.