Dubbio termine
ciao a tutti, in inglese cioè si può dire anche con so?
io ho controllato ma da qualche parte mi dice di si da qualche parte di no...
grazie
io ho controllato ma da qualche parte mi dice di si da qualche parte di no...
grazie
Risposte
beh anche se si puo in qualche eccezione, usa un'altra parola più indicata, visto che ce ne sono...
io so che si può usare that is oppure spesso nei testi inglesi originali si trova i.d.(id est)...
...prego
...prego
il contesto è ad esempio se io voglio dire: scoppiò una rivoluzione, cioè la ----- ------
e in generale lo uso x tutto...nn mi ricordo dove ma da qualche parte ho letto che si può usare...cmq ...grazie lo stesso
e in generale lo uso x tutto...nn mi ricordo dove ma da qualche parte ho letto che si può usare...cmq ...grazie lo stesso
allora si ho chiesto alla madre del mio ragazzo che è madre lingua e anche lei ha detto di NO, non si usa "so" per dire "cioè", anche se poi bisognerebbe sempre sapere il contesto e la frase...
qualcun'altro che mi aiuti?? :-(
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080813001513AAMEqpW
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080813001513AAMEqpW
penso di si..perchè io ho trovato so che significa così...e poi se vuoi dire cioè credo che dovresti adattarlo al tipo di frase...nella risposyta che ti ho dato prima se leggi
bene ci sono varie forme per esprimere cioè,devi trovare quella giusta!
poi non so...chiedi anche agli altri :)
bene ci sono varie forme per esprimere cioè,devi trovare quella giusta!
poi non so...chiedi anche agli altri :)
quindi è sbagliato?
ho trovato questo!!
Se intendi "cioè" usato come intercalare adolescenziale, allora il suo equivalente inglese è "like". In effetti il suo uso è talmente diffuso da essere entrato nel verbo "to be (all) like" equivalente al nostro "fare":
"E io gli faccio, 'Cosa?' E lui mi fa, 'Sai, ho pensato, cioè, potremmo, cioè, restare amici', e io cioè gli urlo..."
"And I'm like, 'What?' And he's all like, 'Y'know, I've thought, like, we could still, like, be friends', and I'm all like screaming at him..."
--
Se ti stai correggendo, o sei alla ricerca della parola giusta, è: "I mean"
"La caraffa, uh, cioè, la giraffa..."
"The caraffe, uh, I mean, the giraffe..."
"Sono spiacente, cioè, sono desolato..."
"I'm sorry, I mean, I'm distraught..."
--
Quando invece ha un effettivo significato grammaticale, quello di introdurre una spiegazione, "that is" va bene:
"L'accusato, cioè il signor Smith..."
"The defendant, that is, mr. Smith..."
--
Nella scrittura non letteraria, cioè si può dire in latino "id est", sempre abbreviato i.e.; e non fare come me che lo confondo con e.g. corrispondente al nostro "ad es.":
"Mammiferi acquatici come i cetacei, cioè le balene e i delfini..."
"Aquatic mammals such as Cetacea, i.e. dolphins and whales..."
Se intendi "cioè" usato come intercalare adolescenziale, allora il suo equivalente inglese è "like". In effetti il suo uso è talmente diffuso da essere entrato nel verbo "to be (all) like" equivalente al nostro "fare":
"E io gli faccio, 'Cosa?' E lui mi fa, 'Sai, ho pensato, cioè, potremmo, cioè, restare amici', e io cioè gli urlo..."
"And I'm like, 'What?' And he's all like, 'Y'know, I've thought, like, we could still, like, be friends', and I'm all like screaming at him..."
--
Se ti stai correggendo, o sei alla ricerca della parola giusta, è: "I mean"
"La caraffa, uh, cioè, la giraffa..."
"The caraffe, uh, I mean, the giraffe..."
"Sono spiacente, cioè, sono desolato..."
"I'm sorry, I mean, I'm distraught..."
--
Quando invece ha un effettivo significato grammaticale, quello di introdurre una spiegazione, "that is" va bene:
"L'accusato, cioè il signor Smith..."
"The defendant, that is, mr. Smith..."
--
Nella scrittura non letteraria, cioè si può dire in latino "id est", sempre abbreviato i.e.; e non fare come me che lo confondo con e.g. corrispondente al nostro "ad es.":
"Mammiferi acquatici come i cetacei, cioè le balene e i delfini..."
"Aquatic mammals such as Cetacea, i.e. dolphins and whales..."