Certificazione C1 nel giro di qualche mese.

Covenant
Ciao a tutti!
Per l'immatricolazione al corso di laurea magistrale che mi interessa è richiesta, come prerequisito vincolante all'immatricolazione stessa, una certificazione di livello C1 per la lingua inglese. La richiesta mi ha un pò spiazzato sinceramente. In questo momento sono in possesso di una certificazione B1 ma già da qualche tempo stavo pensando di conseguire la B2 che dovrebbe essere alla mia portata ed è sempre più richiesta. Tuttavia, nei mesi che mi separano ai periodi utili all'immatricolazione (settembre - ottobre), non so quanto possa essere fattibile arrivare ad ottenere un livello C1. Mi sono informato un pò in giro e mi risulta che tra B2 e C1 la differenza in termini di difficoltà e approfondimento della lingua sia abbastanza elevata.

Secondo voi è fattibile? avete consigli utili da darmi in merito? ho visto che esistono anche diverse modalità d'esame...

Qualsiasi opinione sarà ben accetta :D.

Risposte
_prime_number
"Covenant":
forse avrei anche la possibilità di stare qualche mese in Inghilterra in una famiglia.


Questa è la cosa migliore, credimi. E, mi raccomando, evita come la peste altri stranieri, altrimenti è inutile. L'unico modo per trarre qualcosa da un'esperienza del genere è vivere full immersion nella vita inglese, con gente inglese.
Dopo anni di corsi intensivi e studio personale, il mio inglese è veramente cambiato dopo sole 3 settimane così vicino a Birmingham, in famiglia inglese e con un lavoro.

Paola

Leonardo891
Capito, grazie vict. ;)

vict85
"Leonardo89":
Scusa vict85, l'argomento mi interessa.
[quote="vict85"]Tieni conto che devi scegliere un accento e mantenerlo se vuoi avere un punteggio alto. Quindi è meglio se non mescoli troppo materiale di ascolto di uno con quello dell'altro.

Che cosa intendi esattamente quando dici di mantenere un accento?[/quote]

Che se usi un accento inglese dovresti usare grammatica e vocaboli inglesi oltre che evitare di pronunciare parole all'americana o all'australiana... Ma contano più che altro per un C2, penso. C'era scritto nella descrizione del CPE.

Leonardo891
Scusa vict85, l'argomento mi interessa.
"vict85":
Tieni conto che devi scegliere un accento e mantenerlo se vuoi avere un punteggio alto. Quindi è meglio se non mescoli troppo materiale di ascolto di uno con quello dell'altro.

Che cosa intendi esattamente quando dici di mantenere un accento?

Covenant
Ringrazio tutti per le risposte e le informazioni! anche io avevo adocchiato l'esame TOEFL o lo IELTS.
Per chi mi chiedeva dove me l'hanno chiesto... al Politecnico di Milano (quanto se la tirano...). Per il momento ho comprato dei testi "advanced" dedicati proprio ai livelli C1 - C2. Vediamo cosa ne tiro fuori... forse avrei anche la possibilità di stare qualche mese in Inghilterra in una famiglia.

hamming_burst
[Mini-OT]

Se scegli lo studio autonomo: qui son descritti piccoli aiuti pratici e consigli sull'apportarsi allo studio di una nuova lingua (anche se il livello C1 è già di per sè un livello avanzato e tali consigli dovrebbero esser poco utili).

[/Mini-OT]

vict85
"magicworld":
Ciao,

ma per una persona che non ha mai fatto esami di inglese di questo tipo, cosa consigliereste? Io vorrei fare il dottorato all'estero, ma a quella meta mi mancano almeno (si spera) 3 anni! Quindi, cosa mi consigliate? Vorrei fare un esame che abbia un riconoscimento abbastanza ampio.
Sto iniziando a studiare inglese (leggendo articoli in inglese, seguendo programmi tipo BBC o CNN che sono in inglese e guardando titoli o programmi televisivi inglesi che hanno sottotitoli in inglese) per conto mio, raffinando pure la grammatica. Conto di rifare tutto il programma delle superiori.
La comprensione dello scritto che ho attualmente credo che sia di base.


Non soffermarti troppo sulla grammatica all'inizio. Quello che le superiori non ti danno, tra le varie cose, sono l'immediatezza/naturalezza e il lessico. La grammatica la devi imparare per rifinire. In ogni caso su internet trovi facilmente i fac simile degli esami e, da quelli, puoi anche comprendere quelli che sono più consoni alla tua preparazione. Tieni conto che devi scegliere un accento e mantenerlo se vuoi avere un punteggio alto. Quindi è meglio se non mescoli troppo materiale di ascolto di uno con quello dell'altro. Ci sono vari libri che ti insegnano costruzioni standard e modi di dire sia per lo scritto che per l'orale. Una cosa utile da sapere è che gli inglesi parlano a locuzioni e non a singole parole, sentire un inglese parlato in cui tutte le parole sono divise non è particolarmente bello; perciò pensa un po' di parole e poi mettile insieme esaltandono le rispettive importanze.

_prime_number
Il TOEFL o l'IELTS sono riconosciuti ovunque, consiglio di puntare a uno di quelli. Io sconsiglio i corsi, in generale, perché solitamente ti spillano miliardi di soldi e ti insegnano ben poco. Sicuramente quello che stai facendo con libri, film eccetera è un'ottima cosa, una delle migliori per imparare l'inglese. Consiglio anche di farti un bell'Erasmus e, quando sei là, di non parlare con nessun italiano. In alternativa, prendi e fatti qualche viaggio DA SOLO in Inghilterra o Irlanda, o organizzati per stare da una famiglia alla pari. Cambierà il tuo inglese, garantito.

Paola

magicworld1
Ciao,

ma per una persona che non ha mai fatto esami di inglese di questo tipo, cosa consigliereste? Io vorrei fare il dottorato all'estero, ma a quella meta mi mancano almeno (si spera) 3 anni! Quindi, cosa mi consigliate? Vorrei fare un esame che abbia un riconoscimento abbastanza ampio.
Sto iniziando a studiare inglese (leggendo articoli in inglese, seguendo programmi tipo BBC o CNN che sono in inglese e guardando titoli o programmi televisivi inglesi che hanno sottotitoli in inglese) per conto mio, raffinando pure la grammatica. Conto di rifare tutto il programma delle superiori.
La comprensione dello scritto che ho attualmente credo che sia di base.

vict85
"prime_number":
Se hai pochi mesi credo che la cosa migliore sia studiare per conto tuo, senza affrontare corsi. Un esame a mio parere facile e che garantisce una certificazione condivisa europea è il TOEFL. Ci sono millanta appelli ovunque, a differenza degli esami Cambridge.
http://www.unict.it/Public/Uploads/article/TOEFL%20iBT.pdf
Sicuramente il livello C1 richiede una conoscenza dell'inglese eccellente... si trovano vari libri per allenarsi all'esame, anche con CD allegato. Sinceramente se sei un B1 la vedo dura, l'unica speranza che hai è studiare SOLO quello.

Paola


Beh, o quello o l'IELTS. Raggiungere un punteggio di almeno 6,5-7 non è difficilissimo ma per la sicurezza che ti venga riconosciuto un C1 (al di là di quello segnato su wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Quadro_com ... lle_lingue) dovresti puntare ad un 7-7,5 di media con nulla sotto il 6-6,5. Quello che vedo più dura da preparare è lo speaking. Come esame, a mio avviso, è un po' più facile del gruppo FCE-CAE-CPE perché non richiede particolari conoscenze di grammatica ma si concentra su abilità più pratiche.

Anche il toefl va a punteggio. Entrambi sono accettati un po' in tutto il mondo e riconosciuti a livello accademico. Il toefl è più usato negli USA e sono pressoché accettati ovunque (forse qualche università USA accetta solo il TOEFL ma le principali, per quanto ne so, li accettano entrambi). Entrambi scadono dopo due anni, ma tanto la maggior parte degli esami non viene riconoscita se troppo vecchio.

Per il resto concordo con prime_number.

P.S: Il mio consiglio è di scegliere quello con cui hai più probabilità di comprendere meglio il listening.

_prime_number
Se hai pochi mesi credo che la cosa migliore sia studiare per conto tuo, senza affrontare corsi. Un esame a mio parere facile e che garantisce una certificazione condivisa europea è il TOEFL. Ci sono millanta appelli ovunque, a differenza degli esami Cambridge.
http://www.unict.it/Public/Uploads/article/TOEFL%20iBT.pdf
Sicuramente il livello C1 richiede una conoscenza dell'inglese eccellente... si trovano vari libri per allenarsi all'esame, anche con CD allegato. Sinceramente se sei un B1 la vedo dura, l'unica speranza che hai è studiare SOLO quello.

Paola

magicworld1
Ciao,

scusa, ma in che università hai fatto la domanda di immatricolazione alla magistrale? Cosa studi?
E' stranissimo che ti abbiano chiesto una cosa simile. Conta che, io, non ho ancora alcuna certificazione di lingua inglese e contavo di cominciare ad allenarmi un paio di mesi per poi iscrivermi ad uno di questi corsi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.