Versioni greco per esame

ely_ros
Buongiorno. Qualcuno potrebbe aiutarmi nella traduzione di queste versioni che mi servono per un esame di greco? Grazie mille a tutti

Miglior risposta
Tony83
A Maratona c'è una sorgente chiamata Macaria, e su questa si dicono cose siffatte. Ercole, come da Tirinto fuggiva Euristeo, si trasferisce presso Ceice che era suo amico e che regnava su Trachis. Poi, quando Eracle si allontanò dagli uomini (morì) Euristeo cercava i suoi figli ma il Trachinio (Ceice) li invia ad Atene dichiarando la sua debolezza e che Teseo poteva aiutarli. Essendo, dunque, i fanciulli giunti supplici, per la prima volta, allora, causano una guerra ai Peloponnesiaci contro gli Ateniesi perché Teseo non li aveva consegnati ad Euristeo che li chiedeva. Dicono, però, che gli Ateniesi avevano un oracolo, ovvero, che uno dei figli di Eracle dovesse morire volontariamente, poiché altrimenti non avrebbero ottenuto la vittoria. Allora, Macaria, figlia di Deianira e di Eracle, dopo esserci sgozzata, permise agli Ateniesi di vincere nella guerra e la sorgente prese da lei il nome.

Aggiunto 22 minuti più tardi:

Avendo accolto l'ambasceria dei Romani e avendo concesso loro udienza, li ascoltava sulle questioni in essere. I Romani, allora, protestarono chiedendo di tenersi lontano dai Saguntini, questi si trovavano sotto la loro protezione, e di non attraversare il fiume Ebro, in base agli accordi fatti con Asdrubale. Annibale, poiché era giovane, e pieno di ardore guerriero, fortunato nelle sue iniziative, da tempo spinto all’odio contro i Romani, assurgendo al cospetto di quelli a difensore dei Saguntini, accusò i Romani del fatto che poco tempo prima, essendo essi (i Saguntini) ribellati, avendo preso pieni poteri, avevano eliminato ingiustamente alcuni degli uomini più in vista; e che lui non avrebbe abbandonato coloro che erano stati traditi; i Cartaginesi, infatti, avevano l'abitudine di non abbandonare nessuno di coloro che ricevevano un'ingiustizia; inviò ambasciatori ai Cartaginesi, chiedendo che cosa bisognasse fare, visto che i Saguntini, fidando nell'alleanza dei Romani, oltraggiavano alcune genti che erano state sottomesse da loro.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.