Versioni di greco urgenti (interrogazione domani)

giada1818
Vi prego di fare attenzione ai tempi verbali e non fare una traduzione libera che magari in italiano suonerebbe meglio ma che la mia prof cnsidererebbe errore. Sareste dei santi se evidenziaste anche dei costrutti particolari qualora ci siano. Mi rendo conto che sono due versioni e che chiederle entrambe è chiedere tantissimo, ma non lo farei se non ne avessi davvero bisogno e sapessi dove sbattere la testa.

Miglior risposta
Natalia_M
La parola è una potente signora che con un corpo piccolissimo e oscurissimo porta a compimento azioni molto divine: infatti può far cessare la paura ed eliminare il dolore e suscitare la gioia e accrescere la compassione. Dimostrerò che le cose stanno così. Infatti gli incantesimi ispirati dalla divinità (ἔνθεοι) attraverso le parole sono portatori di piacere, allontanatori di dolore; infatti, combinandosi (participio congiunto) con l'opinione dell'anima, la potenza dell'incantesimo la ammalia (aoristo gnomico) e persuade (aoristo gnomico) e trasforma (aoristo gnomico) con la stregoneria. Della stregoneria e della magia si sono trovate due tecniche che sono gli errori dell'anima e gli inganni dell'opinione. Quanti [oratori] sia persuasero sia persuadono quanti [uditori] riguardo a quanti [argomenti] plasmando (participio aoristo) un falso discorso. Se infatti tutti possedessero (protasi periodo ipotetico dell'irrealtà) la memoria del passato (participio sostantivato) e la conoscenza del presente (participio sostantivato) e la preveggenza del futuro (participio sostantivato), la parola non sarebbe allo stesso modo uguale per coloro ai quali in questo momento (τὰ νῦν) non è facile ( ἔχω + avverbio = "stare, essere" ; lett. "non è facilmente" ) né ricordare il passato né indagare il presente né divinare il futuro;sicché nella maggior parte dei casi i più offrono all'anima l'opinione come consigliera. Ma poiché l'opinione è (participio congiunto) incerta e insicura coinvolge in incerti e insicuri casi chi ricorre (participio sostantivato) a essa.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.