Versione Platone
επειδη δε αυτοις αλληλοφθοριων διαφυγας επηρκεσε...
Risposte
grazie! :hi :satisfied
ἐπειδὴ δὲ αὐτοῖς ἀλληλοφθοριῶν διαφυγὰς ἐπήρκεσε, πρὸς τὰς ἐκ Διὸς ὥρας εὐμάρειαν ἐμηχανᾶτο ἀμφιεννὺς αὐτὰ πυκναῖς τε θριξὶν καὶ στερεοῖς δέρμασιν, ἱκανοῖς μὲν ἀμῦναι χειμῶνα, δυνατοῖς δὲ καὶ καύματα, καὶ εἰς εὐνὰς ἰοῦσιν ὅπως ὑπάρχοι τὰ αὐτὰ ταῦτα στρωμνὴ οἰκεία τε καὶ αὐτοφυὴς ἑκάστῳ• καὶ ὑποδῶν τὰ μὲν ὁπλαῖς, τὰ δὲ [θριξὶν καὶ] δέρμασιν στερεοῖς καὶ ἀναίμοις. τοὐντεῦθεν τροφὰς ἄλλοις ἄλλας ἐξεπόριζεν, τοῖς μὲν ἐκ γῆς βοτάνην, ἄλλοις δὲ δένδρων καρπούς, τοῖς δὲ ῥίζας• ἔστι δ' οἷς ἔδωκεν εἶναι τροφὴν ζῴων ἄλλων βοράν• καὶ τοῖς μὲν ὀλιγογονίαν προσῆψε, τοῖς δ' ἀναλισκομένοις ὑπὸ τούτων πολυγονίαν, σωτηρίαν τῷ γένει πορίζων. ἅτε δὴ οὖν οὐ πάνυ τι σοφὸς ὢν ὁ ᾿Επιμηθεὺς ἔλαθεν αὑτὸν καταναλώσας τὰς δυνάμεις εἰς τὰ ἄλογα•λοιπον δη ακοσμητον ετι αυτω ην το ανθρωπων γενος,και ηπορει οτι χρησαιτο.
Dopo che ebbe fornito loro delle vie di fuga dalla reciproca distruzione, escogitò una comodità per le stagioni provenienti da Zeus, vestendole di peli folti e pelli spesse, adatte a respingere il freddo dell'inverno, e capaci anche di respingere il caldo, e tali che costituiscano per loro, quando vanno a dormire, una copertura familiare e naturale per ciascuno; e calzando alcune con zoccoli, altre con peli e pelli spesse e prive di sangue. E poi procurò alcuni cibi per certe, altri cibi per altre, per alcune erbe dalla terra, per altre frutti degli alberi, per altre ancora radici; ad alcune concesse che il nutrimento fosse la il predare altri animali (lett: la preda di altri animali); ad alcune procurò la scarsa fecondità, e a quelle che venivano catturate da queste la grande fecondità, fornendo la salvezza (la conservazione) per la specie. Poichè dunque non era affatto accorto, Epimeteo sperperò senza accorgersene le forze per gli animali privi di ragione; gli rimaneva allora sprovvista la razza umana, ed era in difficoltà su cosa dovesse fare (come trttare la situazione).
ciao julacid
Dopo che ebbe fornito loro delle vie di fuga dalla reciproca distruzione, escogitò una comodità per le stagioni provenienti da Zeus, vestendole di peli folti e pelli spesse, adatte a respingere il freddo dell'inverno, e capaci anche di respingere il caldo, e tali che costituiscano per loro, quando vanno a dormire, una copertura familiare e naturale per ciascuno; e calzando alcune con zoccoli, altre con peli e pelli spesse e prive di sangue. E poi procurò alcuni cibi per certe, altri cibi per altre, per alcune erbe dalla terra, per altre frutti degli alberi, per altre ancora radici; ad alcune concesse che il nutrimento fosse la il predare altri animali (lett: la preda di altri animali); ad alcune procurò la scarsa fecondità, e a quelle che venivano catturate da queste la grande fecondità, fornendo la salvezza (la conservazione) per la specie. Poichè dunque non era affatto accorto, Epimeteo sperperò senza accorgersene le forze per gli animali privi di ragione; gli rimaneva allora sprovvista la razza umana, ed era in difficoltà su cosa dovesse fare (come trttare la situazione).
ciao julacid
si la versione è quella però c'è anche un'ultima frase:
εἰς τὰ ἄλογα•λοιπον δη ακοσμητον ετι αυτω ην το ανθρωπων γενος,και ηπορει οτι χρησαιτο.
εἰς τὰ ἄλογα•λοιπον δη ακοσμητον ετι αυτω ην το ανθρωπων γενος,και ηπορει οτι χρησαιτο.
il testo dovrebbe esser questo ( Platone, Protagora 321, 2 )
dicci fino a dove, juliacid...grazie
ἐπειδὴ δὲ αὐτοῖς ἀλληλοφθοριῶν διαφυγὰς ἐπήρκεσε, πρὸς τὰς ἐκ Διὸς ὥρας εὐμάρειαν ἐμηχανᾶτο ἀμφιεννὺς αὐτὰ πυκναῖς τε θριξὶν καὶ στερεοῖς δέρμασιν, ἱκανοῖς μὲν ἀμῦναι χειμῶνα, δυνατοῖς δὲ καὶ καύματα, καὶ εἰς εὐνὰς ἰοῦσιν ὅπως ὑπάρχοι τὰ αὐτὰ ταῦτα στρωμνὴ οἰκεία τε καὶ αὐτοφυὴς ἑκάστῳ• καὶ ὑποδῶν τὰ μὲν ὁπλαῖς, τὰ δὲ [θριξὶν καὶ] δέρμασιν στερεοῖς καὶ ἀναίμοις. τοὐντεῦθεν τροφὰς ἄλλοις ἄλλας ἐξεπόριζεν, τοῖς μὲν ἐκ γῆς βοτάνην, ἄλλοις δὲ δένδρων καρπούς, τοῖς δὲ ῥίζας• ἔστι δ' οἷς ἔδωκεν εἶναι τροφὴν ζῴων ἄλλων βοράν• καὶ τοῖς μὲν ὀλιγογονίαν προσῆψε, τοῖς δ' ἀναλισκομένοις ὑπὸ τούτων πολυγονίαν, σωτηρίαν τῷ γένει πορίζων. ἅτε δὴ οὖν οὐ πάνυ τι σοφὸς ὢν ὁ ᾿Επιμηθεὺς ἔλαθεν αὑτὸν καταναλώσας τὰς δυνάμεις εἰς τὰ ἄλογα.
dicci fino a dove, juliacid...grazie
ἐπειδὴ δὲ αὐτοῖς ἀλληλοφθοριῶν διαφυγὰς ἐπήρκεσε, πρὸς τὰς ἐκ Διὸς ὥρας εὐμάρειαν ἐμηχανᾶτο ἀμφιεννὺς αὐτὰ πυκναῖς τε θριξὶν καὶ στερεοῖς δέρμασιν, ἱκανοῖς μὲν ἀμῦναι χειμῶνα, δυνατοῖς δὲ καὶ καύματα, καὶ εἰς εὐνὰς ἰοῦσιν ὅπως ὑπάρχοι τὰ αὐτὰ ταῦτα στρωμνὴ οἰκεία τε καὶ αὐτοφυὴς ἑκάστῳ• καὶ ὑποδῶν τὰ μὲν ὁπλαῖς, τὰ δὲ [θριξὶν καὶ] δέρμασιν στερεοῖς καὶ ἀναίμοις. τοὐντεῦθεν τροφὰς ἄλλοις ἄλλας ἐξεπόριζεν, τοῖς μὲν ἐκ γῆς βοτάνην, ἄλλοις δὲ δένδρων καρπούς, τοῖς δὲ ῥίζας• ἔστι δ' οἷς ἔδωκεν εἶναι τροφὴν ζῴων ἄλλων βοράν• καὶ τοῖς μὲν ὀλιγογονίαν προσῆψε, τοῖς δ' ἀναλισκομένοις ὑπὸ τούτων πολυγονίαν, σωτηρίαν τῷ γένει πορίζων. ἅτε δὴ οὖν οὐ πάνυ τι σοφὸς ὢν ὁ ᾿Επιμηθεὺς ἔλαθεν αὑτὸν καταναλώσας τὰς δυνάμεις εἰς τὰ ἄλογα.
Ciao julacid, per la traduzione ci serve l'intero testo greco. Se non sai come scrivere il testo utilizza questa tastiera http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm , oppure puoi inviare anche un file allegato con l'immagine scannerizzata!
:hi
:hi