Versione origine dell'uomo
Origine egizia
Miglior risposta
Origine egizia dell'uomo
Dunque, gli Egiziani affermano che all'epoca della genesi originaria dell'universo, i primi uomini nacquero in Egitto, a ragione sia della
mitezza del clima del paese, sia della natura del Nilo, perché quest'ultimo, essendo fecondo e fornendo alimenti che crescono spontanei, nutre facilmente gli esseri venuti alla vita: la radice della canna, infatti, e il loto, e anche la fava egiziana e quello che si chiama "corsaion" e molte altre piante di questo tipo forniscono al genere umano un cibo già pronto al consumo. a prova del fatto che la nascita degli esseri viventi avvenne in origine presso di loro, gli Egiziani cercano di addurre la circostanza che anche ora il suolo, in Tebaide, in alcune occasioni genera topi in numero così grande e di dimensioni tali che il fenomeno sbalordisce chi lo osserva; alcuni di essi, infatti, sono del tutto formati e sono in grado di muoversi fino al torace e alle zampe anteriori, mentre il resto del corpo è informe, poiché la zolla di terra rimane ancora tale nella sua natura. Da ciò è chiaro che all'epoca della formazione originaria del cosmo, soprattutto in Egitto il suolo poteva generare uomini perché il terreno aveva una buona composizione; e anche ora, infatti, mentre in nessun altro luogo il terreno produce nulla di simile, solo qui si osservano delle creature che vengono alla vita in modo così straordinario.
Dunque, gli Egiziani affermano che all'epoca della genesi originaria dell'universo, i primi uomini nacquero in Egitto, a ragione sia della
mitezza del clima del paese, sia della natura del Nilo, perché quest'ultimo, essendo fecondo e fornendo alimenti che crescono spontanei, nutre facilmente gli esseri venuti alla vita: la radice della canna, infatti, e il loto, e anche la fava egiziana e quello che si chiama "corsaion" e molte altre piante di questo tipo forniscono al genere umano un cibo già pronto al consumo. a prova del fatto che la nascita degli esseri viventi avvenne in origine presso di loro, gli Egiziani cercano di addurre la circostanza che anche ora il suolo, in Tebaide, in alcune occasioni genera topi in numero così grande e di dimensioni tali che il fenomeno sbalordisce chi lo osserva; alcuni di essi, infatti, sono del tutto formati e sono in grado di muoversi fino al torace e alle zampe anteriori, mentre il resto del corpo è informe, poiché la zolla di terra rimane ancora tale nella sua natura. Da ciò è chiaro che all'epoca della formazione originaria del cosmo, soprattutto in Egitto il suolo poteva generare uomini perché il terreno aveva una buona composizione; e anche ora, infatti, mentre in nessun altro luogo il terreno produce nulla di simile, solo qui si osservano delle creature che vengono alla vita in modo così straordinario.
Miglior risposta